PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Giovanni Battista Millini e il futuro avvocato concistoriale Battista Brendi.
Nell’estate del 1433 il ComunediSiena, vincendo la concorrenza della Repubblica di Venezia, riuscì ad assumerlo assieme a suo fratello, con uno stipendio complessivo ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] e nuovi finanziamenti.
Il C. ripartì immediatamente per la Toscana, e il 9 marzo 1391 i priori del ComunediSiena comunicarono al Consiglio generale che stava per entrare in città e pertanto proponevano che fosse eletto Senator civitatis Senarum e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] i patti conclusi tra la Camera e l'incisore Emiliano Orfini; nel dicembre 1463 ufficializzava il proposito espresso dal ComunediSienadi finanziare con 16.000 fiorini la crociata bandita da Pio II. Altri documenti, datati al 1465, riguardano la ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] fortunata attività bancaria. D'altra parte, il fatto che Bonsignore di Bernardo appaia nel 1203 tra i gestori della dogana del sale diSiena e di Grosseto e che il ComunediSiena non gli chieda nessuna garanzia, come invece pretende dagli altri soci ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] risulta dagli atti dell'Archivio del Concistoro in data del 28 apr. 1365, il ComunediSiena deliberò di licenziare per ragioni di bilancio. Tale deliberazione dovette poi rientrare per principale iniziativa del giureconsulto Giovanni Pagliaresi, che ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Comunis Senarum, Torino 1934, pp. 28, 38, 71 s., 230; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, pp. 1360, 1364 s.; IV, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, ibid. 1984, pp. 1650, 1653, 1516, 1676, 1681 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] potere, prestava la sua opera in qualità di consulente del ComunediSiena, come nella questione dei diritti senesi sul castello di Montieri, conteso con i vescovi di Massa Marittima e Volterra e poi con il Comunedi Pisa, che si trascinò dal 1327 al ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] Zambotti, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. di Stato diSiena, Arch. del Concistoro del ComunediSiena. Inventario, Roma 1952, p. 130; T. Diplovatatii De claris iuris consultis, in Studia gratiana ...
Leggi Tutto
Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica diSiena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] il quale, insieme con la moglie Lagia, vendette il 19 ottobre di quell'anno tali diritti al comunediSiena per 3714 libbre; il 22 ottobre dello stesso anno Alessio padre di Sozzo vendette altre 6 parti del medesimo castello per 2786 libbre, sempre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] i primi consoli. Intanto, dopo la formazione del Comunedi Milano iniziò una plurisecolare lotta tra i due centri lombardi della peste scoppiata a P. fu trasferito a Siena e poi a Basilea (1431).
Pace di P. Fu stipulata (1617) nella guerra per ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....