CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] di Genova, a partire dall'11 genn. 1417, per la durata di un anno. La podestaria del C. ebbe un lungo strascico di liti tra lo stesso C. e il Comunedi era assente perché podestà diSiena, ma non è dato sapere la data d'inizio di tale incarico. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] bolognesi al Comunedi Bologna distinguendosi alla battaglia di ponte S. Procolo, all'assedio di Cervia e alla presa del castello di Riversano. ramo di Dovadola, all'epoca podestà diSiena e in seguito capitano della Lega guelfa.
Nell'ottica di tale ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Nel 1553 fu a Siena, impegnato nella difesa di porta Ovile, capitano al servizio del re di Francia. L'anno indicazione alcuna, di avere trovato, in un registro del Comunedi Condino, una nota datata 1554 di 7 lire e mezzo, moneta di Trento, spese ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] di preparare il viaggio del papa a Savona, dove si sarebbe incontrato con Benedetto: ottenute pertanto da Siena a cura di G.Brizzolara, p. 57; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] il ruolo da lui svolto negli avvenimenti del 1395, che videro il Comunedi Genova (allora retto dal doge Antoniotto Adorno) sconvolto dalle lotte tra di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di Gian Galeazzo Visconti (Pisa, Siena, ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] di S. Giorgio. Podestà a Siena nel 1435, in quello stesso anno venne incaricato dal Trinci di svolgere l'importante missione di Nello Baglioni e col Comunedi Perugia da due suoi nobili concittadini, Astorre Vitelleschi e Antonio di Berto Boscari, per ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] premi del ministero della Pubblica Istruzione, fu a Venezia, Siena, Perugia e Roma, dove tornò nel 1914 per partecipare al sfornata della fabbrica delle maioliche (1933: presso il Comunedi Cesena), apparvero nella personale allestita nel 1934 alla ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] il Comunedi San Severino e le armi di papa Leone X; nel 1514 ebbe l'incarico dai Priori di Sanseverino di dipingere L. Manzoni, Statuti e Matricole dell'arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, e Siena,Roma 1904, pp. 65 n. 199, 71 n. 280; U ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] cui, l'8 giugno 1347, gli oblati della Misericordia facevano istanza al Comune affinché la festività del loro fondatore fosse celebrata il lunedì santo (Arch. di Stato diSiena, Consiglio generale, 140, c. 42rv). La prima attestazione sul legame tra ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] s. G. Guidotti, eremita, Bologna 1870; G. Rondoni, Tradizioni popolari e leggende di un Comune medievale e del suo contado. Siena e l'antico contado senese, Firenze 1886, pp. 110-116; C. Enlart, L'abbaye de S. Galgano près Sienne au XIIIe siècle, in ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...