GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] pubblico, G. si trasferì nel 1546 nel castello di Seggiano, forse impegnato nella casa dei Placidi, ma venne richiamato perentoriamente a Siena nell'agosto per concludere l'incarico affidatogli dal Comune.
Dopo il perduto S.Girolamo commissionato a G ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] ha individuato alcune sculture inserite nella controfacciata del duomo diSiena: quattro busti e due leoni, collocati ai lati statua di S. Omobono con quella di Beltramo degli Aringhieri. Le due opere hanno in comune il modo di concepire le ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Strozzi e Giovanni di Bicci de' Medici - ad accompagnare il pontefice fino ai confini con Siena: la missione di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal 1399 al 1433, I, a cura di C. Guasti, Firenze 1867, p. 310; G.A. Brucker, Dal Comune ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] comunale di San Gimignano, ms. 27, c. 120v (cit. in Davies, p. 1) e un atto conservato presso l'Archivio di Stato diSiena (Biccherna funebre del Lupi.
Nel 1449 il L. stabilì di offrire al Comunedi San Gimignano la sua biblioteca a patto che nella ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 587 s.; Id., Storm over the “Monte Comune”: genesis of the moral controversy over the public debt of Florence, in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] (ramo ragioneria) diSiena. Conseguita a tredici anni la licenza, si impiegò presso il comunedi Poggibonsi. Qualche anno più tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino e del Comunedi Benevento, oppure se, insieme con l' Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 3976, f. 69v; Archivio di Stato diSiena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] del F., bisogna supporre che vivesse con il padre a Siena, a Bologna e a Milano. Diciottenne, si trovava con lui a Siena dove nel marzo-aprile 1451 fu incaricato dal Comunedi negoziarne il ritorno sulla cattedra cittadina, già occupata nel 1434 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] di capitano della cavalleria leggera, combatté nelle truppe di Cosimo I de' Medici all'assedio diSiena e partecipò alla battaglia di dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura del Comunedi Correggio, Correggio 1960, passim; R. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] una propria politica d'accordo con gli altri nuclei di ghibellini esuli da Siena rifugiati in Poggibonsi, Arezzo, Pisa. La loro com., ms. 124 (cod. Misc. non ord.): Registro vecchio del Comunedi Cortona:Ibid., cod. cart. 534: R. Baldelli, Memoria, e ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...