PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Malaspina – degli appelli e delle richieste che gli anziani del comunedi Lucca indirizzano a Mastino II (Dorini, p. 208), e non partecipazione a una commissione di 100 cittadini incaricati di predisporre una lega tra Firenze e Siena (1416). Era ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] viene ricordato tra i testimoni Alighiero di Cacciaguida, avo di Dante.
A Fonterutoli (Castellina in Chianti, Siena) fu giurata un'alleanza e stipulato un patto di cooperazione militare tra i Comunidi Firenze e diSiena, che aveva come scopo quello ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] . ricorda questa sua attività e allude al suo speziale, Niccolò di Simone Bencidei, allora per commissione a Pistoia (Archivio di Stato di Firenze, Carte del Bene).
Nel 1371, con deliberazione del Comunedi Pescia, il C. fu eletto per un anno, con lo ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] delle spoglie di s. Filippo Benizi, padre dell’Ordine assieme ai sette Santi fondatori, dal sepolcro comune conventuale a una sua anima.
Fonti e Bibl.: Fabriano, Monastero di S. Silvestro in Montefano, Santo Spirito diSiena, perg., 2; A. Giani - L ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] durò sino al 1919, quando il comunedi Torino venne commissariato per un anno. Il C. non temette di attaccare - in periodo bellico - l'autorità militare per la decisione di occupare l'Ospizio di mendicità al fine di adibirlo a ospedale per malattie ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] a ridosso del pulpito di Nicola Pisano per il duomo diSiena (1266-68), e la Croce Santa di Castiglion Fiorentino, dello stesso giro di anni, per la quale Hueck (1982) aveva già avanzato l’ipotesi di una realizzazione da parte di un orafo senese dopo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] e per le frontiere toscane, noti attraverso disegni (Arch. di Stato di Firenze, Piante Miscellanea, M12) e da alcuni documenti conservati nell'Archivio storico del Comunedi Firenze (Firenze, Arch. stor. del Comune, 40: 36 or./36 bis mod.; 63: 92 or ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] Nel 1283 Guido fu chiamato come podestà a Siena dove pare si sia segnalato nel perseguitare i ; p. 450 (per il figlio Guido); Documenti dell'antica costituzione del Comunedi Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 59, 67, 73, 78, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato diSiena. Rimasto orfano in età minorile [...] di guardia (1719, 1729, 1743), del Monte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori di palazzo (1720, 1725, 1731, 1744), dei Conservatori di legge (1721, 1734, 1750), dei maestri di Zecca (1723), dei Capitani di Archivio di Stato diSiena, Biccherna, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] località San Martino presso il comunedi Sassocorvaro in provincia di Urbino.
Nel 1690 era direttore italiane dei secc. XVII e XVIII, a cura di M. Zanon, Milano 1953.
Fonti e Bibl.: R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, p. 74; G. Pasquetti, L ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...