FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] poi concesso in proprietà al Comunedi Roma. Il 26 marzo 1894 questi stipulò con la ditta di Augusto Bannoni un contratto per a Maccari, nativo diSiena) e fiorentina, con l'utilizzo di archetti ciechi, della merlatura di coronamento, finestre bifore ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] dal 1280 al 1285, Torino 1960, p. 22; N. Ottokar, Il Comunedi Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, pp. 38, 46, 51, 78 della vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 223 (per le attività economiche dei ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 1921), pp. 361-368. Nel 1921 uscì anche Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo alla storia del concorso alla cattedra di storia del diritto italiano, bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università diSiena, risultando terzo dopo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] i loro sforzi volti alla presa di Pisa, la loro fedeltà al Comunedi Firenze e si anticipava la notizia della Siena, con Rinaldo degli Albizzi, per incontrarsi congli ambasciatori di re Ladislao: sembra però che questi ultimi non giunsero a Siena ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] di Spalato, di non inviare in Puglia, secondo gli ordini di Ladislao, una galeotta che doveva essere armata dal Comunedi Sebenico, ma didi S. Apollinare, dove stabilì la sua residenza. Il 7 ottobre, a seguito delle disposizioni trasmesse da Siena ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] . Ugurcione di Lando;Ibid., Notarile antecosimiano. Cipriano di Amadore;Archivio di Stato diSiena, Lettere 'Italia, XX, p. 127; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] medaglia d’oro e una borsa di viaggio, con la quale visitò Perugia, Assisi, Siena e Firenze. L’anno seguente catal.), Bra 1998; S. Bottaro, E. P., gli affreschi del Comunedi Savona, in Pigmenti. Giornale dell’Associazione Renzo Aiolfi, n. speciale, ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] una partita di genovini alla società dei Bonsignori diSiena, che s’impegnò a restituirli in occasione della fiera di Provins in 1901-1903, p. 599), mentre nel 1268 i fratelli erano consiglieri del Comune (cfr. Belgrano, 1859, p. 149 n. e p. 259). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] 'anno, infatti, prese parte alla riunione del Consiglio del Popolo di quel Comune che ratificò la pace stipulata con Sarzana, con l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e con Bologna, Perugia, Siena e Firenze. Il 12 settembre fu estratto per il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] si recarono a ricevere il giuramento di fedeltà prestato al Comunedi Firenze dagli abitanti di Montepulciano; appena un anno dopo avvenne anche nel 1230, nel corso di una delle endemiche crisi tra Firenze e Siena.
Durante questa campagna militare si ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...