BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] fratino", mentre, secondo una relazione contemporanea, "il creder comune fu che il tutto fusse fatto de scientia et per de Tennes, cui erano affidate le forze francesi nella guerra diSiena, lo nominò luogotenente generale per la Maremma: qui, il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] tale incarico il G. era podestà a Siena per il primo semestre e probabilmente la custodia del castello fu delegata a qualche suo uomo di fiducia in quanto nel novembre, su proposta del Comunedi Firenze, veniva scelto per il comando delle truppe ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] commise a un suo agente in città l'incarico di acquistare terre e diritti nel territorio di Staggia, una località di importanza strategica in quanto dominava le comunicazioni tra Firenze e Siena. Nello stesso periodo sembra aver acquistato anche una ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] di S. Sebastiano. Iscrittosi alla facoltà di diritto dell'università di Pisa, si trasferì ben presto a quella diSiena ultimo anno di vita e mori, il 10 sett. 1902 (Comunedi Laerru, Atti di morte, 1902, II, n. 20; e Archivio parrocchiale di Laerru, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di urbanistica e poi di ricerca urbanologica e tecnica dell'Università di Roma. Dal 1953 al 1966 fu membro della commissione urbanistica del Comunedi redigendo una proposta per una superstrada Firenze-Siena-Viterbo-Roma.
Morì a Roma il 23 ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] , p. 104; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi diSiena e le aziende in esso nunite. Note storiche, VI, Siena 1900, pp. 174 ss.; R. Accademia dei Georgofili, Catalogo delle memorie e comunicazioni scientifiche contenute negli Atti accademici a tutto il ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] , intorno al 1475-77, quando cioè questi era attivo nella cappella di S. Fina della collegiata.
La scoperta della data di nascita del M. nel Liber aetatum del Comunedi San Gimignano (registro anagrafico dei cittadini nobili "habiles ad officia") ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] anche al Comunedi Firenze. Già molto significativo in questo senso fu, dopo la pace tra Fiorentini e Senesi del 1208, l'esito della lunga diatriba per i diritti ecclesiastici su Poggibonsi, che le diocesi diSiena e di Firenze si contendevano ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] ancora nel 1374 fu dei Priori, mentre nel 1385 fu inviato dal Comune fiorentino ad Arezzo (Frey, 1885, p. 106 n. 60).
Il Leipzig 1909, pp. 295 s. (s. v. Benci di Cione Dami); V. Lusini, Il duomo diSiena, I, Siena 1911, pp. 179 ss., 186 nn. 54, 57; ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] quando il Comunedi Perugia lo assoldò, per dodici giorni, per difendersi dalle minacce di un gruppo di fuoriusciti. Egli però si unì a questi ultimi e prese a devastare il territorio senese, provocando la reazione sdegnata dei magistrati diSiena, i ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...