MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] studiando anche la collezione di stampe di C. Waldemar Colucci a Siena. Perfezionista, sensibile e suo ritratto di V. Nomellini (Ginevra, collezione privata). Sempre in quell'anno il Comunedi Arezzo gli affidò la realizzazione di dieci vedute della ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] diSiena, per poi recarsi a Bologna. Sul finire del 1424, prima ancora di terminare gli studi, il G. chiese ai domenicani di Bologna di nella controversia tra il Comunedi Paternò e Luca Randazzo, abate del monastero di S. Maria di Giosafat, che era ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] II (capitolo diSiena, 16 ag. 1462).
Nel 1461, insieme al confratello Giacomo di Pietro, il C. venne esiliato nel convento di S. Romano del patrimonio librario comune ("in libraria plurimos libros posuit"); "diffinitor" di molti capitoli provinciali ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] ad un programma sull’uso del vino, Siena 1824; Sull’immediata circolazione fra la madre e il feto, Arezzo 1830; Cenni sul cholera da servire per comune istruzione, Firenze 1835; Prolusione letta il dì 4 marzo 1841 dal dottor Carlo Pigli, professore ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] di Stato di Firenze, ripresi e discussi da Arosio.
Nel catasto del Comunedi Colle di Val d'Elsa, per il 1427, Lippo di da cui raggiunse Ascoli e Pesaro; per la quaresima del 1466 era a Siena e si trovava a Mantova nel 1470 (cfr. Arosio, pp. 104-109 ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. diSiena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] civile e canonico, il che avvenne il 3 maggio 1750 presso l'università diSiena.
Tra il 1750 e il 1757 ricevette alcuni incarichi di carattere giuridico dal Comunedi Chianciano, continuando però a dedicarsi ad altre attività, come lo scrivere versi ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] di Verona, s. 4, XXV (1932), pp. 35-145; Abramo Massalongo, Siena 1924; L'erbario di G.B. Biadego al Museo di (1937), pp. 595-606; Comunedi Verona, A. F. In memoriam, Verona 1937; V. Fainelli, La vasta opera scientifica di A. F. secondo le sue ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] scuola comunale. Nel 1852 vinse una borsa di studio messa a concorso dal Comunedi Prato. Per interessamento di Cesare Guasti, nel gennaio del 1853 partì per Siena, dove frequentò, fino al 1863, l'Istituto di belle arti, riportando premi ai concorsi ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] di Arezzo, ma in realtà le autorità laiche del nascente Comune senese, d'accordo col vescovo, cercavano di -543; V. Lusini, I confini storici del vescovado diSiena, Siena 1901 (estratto dal Bull. senese di storia patria, V, VII-VIII [1898, 1900-01 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] identificata (Aleandri, 1905); il 22 dicembre 1456 il Comunedi Fermo concesse a «magistro Paulo dal’Aschio de Visso 74 n. 97; R. Cordella, Un sodalizio tra Bartolomeo di Tommaso, Nicola da Siena, Andrea Delitio, in Paragone, XXXVIII (1987), 451, pp ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...