PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] cardinales et Legati Tuscie". Tale Societas, come è noto, fu costituita innanzitutto dai Comunidi Firenze, Siena, Lucca, Prato e S. Miniato e dal vescovo di Volterra, e i suoi fondatori si impegnarono a "non ricevere alcun imperatore, o alcuno ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] della clinica delle malattie infettive presso le Università diSiena nel 1954-55 e di Roma nel 1955-56, nel 1959 il G Causa dei santi, fu per tre legislature sindaco del Comunedi Serravalle del Chienti. Tra i riconoscimenti e le onorificenze ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di 1200 ducati. Dopo la morte di Giacomo Landriani, l'8 nov. 1485, il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi all'inizio del 1486 a Siena per disposizione di 639; C. Santoro, Gli offici del Comunedi Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216- ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] di "metter alcuno fiero pensiero in carta" confessato dal G. stesso (lettera ad A. Piccolomini, arcivescovo diSiena, Pisa 7 genn. 1633, in Godenzi, Epistolario (1633-1640) di ., che mostrò grande interesse (comune del resto a molti intellettuali dell ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di podestà di Pisa nel 1226, quando essa si era schierata dalla parte dell'Impero; lo stesso Bernardo, sempre fedele a Federico II, era stato podestà diSiena Lupi, andò come ambasciatore del Comunedi Parma al legato apostolico Ottaviano Ubaldini ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] , stabilendosi a Bagno a Ripoli. Per il critico letterario furono, quelli, anni di maggiore attenzione alle coeve esperienze poetiche.
Al saggio nel volume che il comunedi Salerno allestì per Alfonso Gatto, Un poeta e la sua città (Salerno 1964 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] per gli anni 1820 e 1828-29 quello di quarto assessore del Magistrato del Comunedi Carrara (Marchetti, 1999, p. 225). II, Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, Il teatro degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997, pp. 22, 30, 41 (per Nicola: pp. 52-56 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di frati marchigiani dell’Osservanza minoritica della generazione immediatamente successiva a Bernardino da Siena, sua famiglia religiosa di nuovi insediamenti. Trattò infatti con il Comunedi Fabriano l’erezione in città di un nuovo convento per ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] ancora pagata nel 1301, quando il Comunedi Cascia dette procura a Franceschetto Rodolfoni di Perugia si affrettarono a comunicare questo avvenimento alle città di Firenze, Lucca e Siena, e la risonanza che tale notizia ebbe testimoniano - meglio di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] dopo, su invito di Benedetto XII e per la mediazione di Perugia, restituì alla Chiesa. Capitano di guerra diSiena nel 1339, fu aspramente i Brancaleoni e il Comunedi Castel Durante, e richiedeva l'invio di truppe, minacciando gravi sanzioni. ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...