PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di Maria Ss. Madre della Divina Provvidenza a Pancole, nel comunedi San Gimignano, un altro a Villamagna di 1928, pp. 35 s.; F. Mason Perkins, Nuovi appunti sulla Galleria di belle arti diSiena, in La Balzana, II (1928), pp. 183-203; R. Van ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] 1544 (il silenzio fu imposto, per motivi politici, dal Comune a tutte le accademie senesi) e dal 29 dic. 1552 al 1561 (questa interruzione ebbe motivi ben più gravi: la guerra diSiena, la caduta della Repubblica e la fine delle libertà comunali ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] - costrinse Antonio Casini, vescovo diSiena e governatore di Bologna per conto dell'antipapa di C. Piana, Milano 1984, pp. 38*, 69*; Arch. di Stato di Bologna, Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] Libertà e associazione. Nel 1875 fu assunta dal Comunedi Milano come maestra del corso inferiore per poi femminili. Temi e modelli della stampa emancipazionista in Italia dall'Unità al fascismo, Siena-Arezzo 1988, pp. 13, 25, 56, 64, 85, 103, 108 ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] di Iacopo.
Nel marzo 1383 il camarlingo del Comunedi Volterra commissionò a I. e a Niccolò di Sassetta e i pittori toscani tra XIII e XV secolo (catal.), a cura di L. Bellosi - A. Angelini, Siena 1986, pp. 25-28; E. Biagi, I., in La pittura in ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] 1933 partecipò al concorso per la cattedra di clinica pediatrica dell'Università diSiena, riportando un lusinghiero giudizio.
Nel 1935 Comunedi Parma dette vita alla colonia per bambini cardioreumatici a Marina di Massa e nel 1948 creò la colonia di ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] lui in data 25 e 29 aprile 1346, Pietro era già fuggito a Siena, e Pierre Vidal lo scomunicò dandone notizia pubblica nelle due città.
Il di Coppo Stefani) forniscono un quadro delle tensioni presenti tra l’inquisitore aquilano e il Comunedi ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] la ricerca, condotta con A. Del Vecchio, su Le rappresaglie nei Comuni medievali e specialmente in Firenze (Bologna 1894). Passato l'8 febbr. 1899 all'Archivio di Stato diSiena, il C. cominciò a preparare l'edizione critica del grande cartolario ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Siena, cercando sostegno in tal senso - senza successo - anche nel G. che egli armò solennemente cavaliere; tentativi che comunque fallirono per l'assenza di reali appoggi in città. Per la sua alleanza con Firenze il G. fornì su richiesta del Comune ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] ; E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. Il patto d'alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi, Pisa 1994, p. 191 n. 990; A. a cura di M. Haines - L. Riccetti, Firenze 1996, pp. 65-70; Id., I "giurisperiti" e il Comunedi Pisa nell ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...