DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] vicina Soana, che si pose sotto la protezione del Comune da lui governato; contribuì a sottomettere il conte Giudice di Papa" (Papareschi" fosse in carica quando fu distrutto dai Fiorentini il castello di Rapolano, nei pressi diSiena. Del ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] .) con un affresco sull'altare di sinistra della chiesa di S. Martino a Carella (comunedi Eupilio presso Como), raffigurante nel Siena (per una approssimativa definizione della cronologia può soccorrere la data 1517, segnata sul portale maggiore di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] di Sterpeto.
Nell'estate-autunno del 1496 il B. fu al servizio di Firenze impegnata in guerra contro Siena Memorie di Alfano Alfani, Perugia 1848, pp. 111, 112; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d'Urbino e il Comunedi ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Antichi regimi, Comunedi Perugia, Consigli e riformanze, nn. 27 di m. A. G., lettore allo Studio di Perugia, a m. Bartolomeo di Biagio, lettore allo Studio diSiena (1388), in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, gonfalone Vipera, con un coefficiente comunedi imposta di 12 fiorini. Dal 1° giugno 1399 ricoprì l'ufficio di camerario della Camera del Comune per due mesi; dall'8 maggio 1400 fu ancora gonfaloniere ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] dal Comunedi Parma per il centenario della nascita di G. Verdi. Tra il 1918 e il 1919 compose alcune liriche di ispirazione Saracini ad affidargli, nel 1932, i corsi di composizione nell'Accademia Chigiana diSiena, che il F. tenne fino al 1963 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] esclusa dalle cariche maggiori del Comunedi Firenze a partire dalla promulgazione degli ordinamenti di giustizia del 1292. Separatasi situazione, a maggio il G. fu inviato a Siena in missione segreta presso Pandolfo Petrucci, signore della città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di Parma: il denaro venne depositato presso la Tavola dei Bonsignori diSiena. Non ci risulta che egli abbia avuto responsabilità di minaccia per i territori della Riviera di Ponente sottoposti all'autorità del Comunedi Genova.
Nel 1266, insieme con ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] gli edifici di porta Cavalleggeri e di Torpignattara. Fu tra gli architetti che il Comunedi Roma affiancò del concetto di ambiente negli sviluppi dell'architettura odierna, in Atti d. Congresso d. Società progresso delle scienze, Siena 1967.
Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena 1982, pp. 575 s.; Id., Storm over the Monte comune: Genesis of the moral controversy over the public debt of Florence, in Arch ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...