GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] si fonda sulla sottoscrizione di un falso documento sinodale (per dirimere una lite tra le diocesi diSiena e Arezzo) attribuito a , ms. G 58 sup.) sulla base della comune menzione del vescovo di Pola Nandegiso. G., secondo le accuse registrate nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia diSiena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Comune.
Si trattava di una famiglia della borghesia provinciale, attiva nel campo delle libere professioni, che aveva dato molti funzionari all'apparato amministrativo e giudiziario dello Stato fiorentino. Dopo il felice esito della guerra diSiena ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 1330 fu invece podestà diSiena.
Nel 1331 occupò, per il secondo semestre, la carica di podestà di Firenze, già ricoperta Comunedi Gubbio decise di inviare aiuti ai Fiorentini, e il 4 e il 6 lo stesso G. scriveva ai Signori di Firenze dicendo di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Siena al seguito di Carlo IV. L'esito dei servigi prestati, in questa circostanza, consisté nella concessione diComunedi Lucca attraverso le deliberaz. degli Anzianinegli anni dal 1370 al 1372, tesi di laurea, facoltà di lettere, università di Pisa ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] concomitante alla nomina del G. a cancelliere del Comunedi Perugia da parte del pontefice, ebbe invece probabilmente presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal duca di Urbino nel 1478, a Siena varie volte nel ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] una sorella nubile ormai avanzata negli anni. Non andavano a buon fine i tentativi di riacquisire la proprietà di alcuni terreni della famiglia materna nel comunedi Città di Castello, per cui il G. aveva intentato causa al marchese Cerbone del Monte ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] antico alleato e il D. rimase solo a governare il Comune.
La vendetta diSiena colpì il D. cinque anni più tardi. Agli inizi del 1369, infatti, i "grandi", usciti da Siena, con l'appoggio di quest'ultima e con quello degli estrinseci e dei fuorusciti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] padre di C. in Faffuccio di Marino dei Medici di Bisenzio (camerlengo del Comunedi B. c. 13, a. 1255), e nell'Archivio di Stato diSiena (Dipl. S. Salv., ad annum 1254): ed. a cura di L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto, Firenze ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] somma richiesta. Alessandro VI alla fine accettò di portarla da 5000 a 3000 ducati, che il Comune terminerà di pagare solo al tempo di Leone X. Inoltre dovette far sì che il Comunedi Amelia, oltre a colmare di doni ogni Borgia in transito per il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] nozze, Giovanna di Niccolò Vivoli, nipote di fra' Tofano, procuratore della "Domus Misericordiae" diSiena; mortagli perse d'animo, ma scrisse al pontefice, ai principi e ai Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paolo da Castiglion Fiorentino, ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...