LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] della tavola n. 288 della Pinacoteca nazionale diSiena (Bagnoli, p. 218), ritenuto comunementedi Francesco di Giorgio, a testimonianza di un continuo scambio tra i due soci di moduli formali, in particolare nella delineazione delle fisionomie ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] a Firenze e a Ferrara. A nome del vescovo diSiena, ambasciatore del papa, nel 1373 chiese al voivoda 347 s., 425, 529, 536, 560 s.; Statuti del Comunedi Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 116, 315, 417 ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] è ritratto, come a c. 78v).
Le nove figurazioni sono parte di un vasto processo comunicativodi natura morale e recano sul retro testi poetici di vario sviluppo, ma carichi di elementi immaginativi e simbolici non sempre trasparenti, come altri nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] d'Este, i Gonzaga da una parte, e i ComunidiSiena e Perugia dall'altra. In veste di soldato, invece, il M. si distinse a fianco dei Brancaleoni di Piobbico e della Rocca nella difesa di Urbino (1370), divenuto possesso papale, contro le milizie ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] diSiena, ma ben presto, per via dei turbolenti avvenimenti politici del tempo, si trasferì con la famiglia a Roma. Il 20 maggio 1804 fu ammesso nella Compagnia di osservati, un leitmotiv, questo, comune alla maggior parte degli scienziati che ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Egidio Albornoz, M. trattò con il Comunedi Assisi l'assoluzione dall'interdetto che aveva , Le tombe dei papi in Viterbo… Memorie e documenti sulla storia medioevale viterbese, Siena 1887, pp. 152 s.; D. Catellacci, La pace tra Firenze e Pisa ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] Lampredi. Altre sue opere sono: La corsa nella piazza diSiena, Siena 1793; Alli cittadini tribuni per la comunedi Bevagna, Roma 1798; Il sogno di Partenope, Napoli 1817; Il sogno di Scipione, ibid. 1818; Lettera intorno varie cose spettanti alle ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 473-484, in partic. p. 479; I. Polverini Fosi, “La comune dolcissima patria”: Siena e Pio II, ibid., pp. 509-521, in partic. pp. 514 s.; G. Minnucci - L. Košuta, Lo Studio diSiena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di belle arti).
Una grande mostra monografica a lui dedicata fu progettata dal Comunedidi N. Micieli, Siena 2003; A. P.: il mito della scultura (catal.), a cura di F. Bellonzi, Carrara 2004; P. Sculture (catal., Brescia, 2005-2006), a cura di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] ricoprì la carica di vicario della Valle del Serchio.
Il 16 giugno 1413 fu inviato verso Siena insieme con Iacopo Alessandria d'Egitto dal Comunedi Firenze per rifornimenti di mercanzie. Il 19 apr. 1425 divenne uno dei ragionieri di Pisa e, dal 3 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...