CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Senesi che il merito era stato tutto suo e non del vescovo diSiena, che pure aveva sollecitato quel favore.
Fu certo in ricompensa dei senesi progettavano d'attribuirgli il titolo di protettore del Comune alla corte di Roma, che era stato portato ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] parte appropriandosi di quelle già rese note dal Libro del Billi, in parte risalendo alla probabile fonte comune, da non più esistente (C. Brandi-M. Cordaro-G. Borghini, Palazzo pubblico diSiena, Milano 1983, pp. 228., 425). Nel 1427 egli risulta a ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] di scrivere la storia del teatro ligure affidatogli dal Comunedi Genova, che voleva sostenere lo scrittore con un compenso mensile di , P. G.: prefazione biografica, in P. Giacometti, Lotta crudele, Siena 1876, pp. I-XVI; A. De Gubernatis, Diz. biog. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] precettore dei figli di Leopoldo di Toscana e appassionato, come lui, di calcografia; a Pisa e Siena entrò in rapporti La serie inedita dei reggenti il Comunedi Padova fra gli anni 1797-1852, in Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] .
Nel 1577 usciva in Firenze un Tractatus de praedestinatione, dedicato all'arcivescovo coadiutore diSiena Alessandro Piccolomini. Nella prefazione il B. spiegava di aver affrontato l'argomento con la massima chiarezza, facilità e brevità, in modo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] p. XXX; Id., Repertorio delle pergamene dell'università e Comunedi Gaeta, Napoli 1884, pp. 87-97; G. B, Carinci, Lettere di Onorato Caetani, Roma 1893, p. 185; Bindino da Travale, Cronaca, a cura di V. Lusini, Siena 1900, pp. 274-278; Paolo d. Lello ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] incaricato dal papa di sottoporre il comitato di Gubbio - di cui era stato per qualche tempo rettore - al Comunedi Perugia; nel , il C. fu ritenuto membro della famiglia dei conti di Elci diSiena. Benché il Malabaila, l'Ughelli e il Della Chiesa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] sua il consenso popolare. Siamo infatti informati che il 9 marzo il Comunedi Gubbio inviò due lettere - una al pontefice e l'altra al e minori dell'area: Città di Castello, Siena, Firenze, i Malatesta di Rimini. Tale attivismo diplomatico trova la ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] espropriate al C., ma poche settimane più tardi cedette al Comunedi Cremona tutti i beni che questi aveva posseduto nella città e di Stato diSiena, Concistoro, buste 1826-1836, passim, e nell'Archivio di Stato di Mantova, E. XLIX. 3, lettere di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] . 217-223; A. Pazzini, La storia della medicina in Italia nell'ultimo cinquantenmo, Siena 1938, passim; G. Abetti, Il Museo nazionale di storia delle scienze, in Firenze. Rass. mensile del comune, IX (1940), pp. 1-5; M. L. Bonelli, L'Istituto e Museo ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...