CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] di Savoia intervenisse in favore di Milano, il C. fu incaricato, nell'aprile, di discutere un trattato d'alleanza con Siena. Il 28 luglio ricevette dal duca l'ordine di , Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comunedi Firenze, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] di giudice ordinario dei Concistoro diSiena.
Nella memoria egli illustra la necessità di un programma di bonifica e di una corrispondente politica di non si discostava dalla cultura dominante comune ai funzionari granducali. Suoi precisi riferimenti ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] lo presentò al Magliabechi, il Redi, cui lo legò la comune curiosità per il problema della generazione, e il Viviani. là dovette procurare all'A. la cattedra straordinaria di filosofia naturale nell'università diSiena, che resse dal 5 nov. 1692 al ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] fosse rimasto a leggere nello Studio di Perugia. Il salario pagato in quegli anni dal Comunedi Perugia per le sue condotte nello insieme a una repetitio di Pietro degli Ubaldi; nel 1493 uscì a Siena autonomo, per i tipi di Henricus de Harlem, come ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] Siena.
Non furono tuttavia solo i successi militari conseguiti a Montalto a fare del G. una figura di estremo rilievo della storia fiorentina. In una fase di forte sperimentazione istituzionale che vide a Firenze, come nella maggior parte dei Comuni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] all'accerchiamento degli Orsini, raccomandando la propria stirpe e i propri possessi signorili ai ComunidiSiena e Firenze, e mettendo al servizio di vari potentati il proprio mestiere delle armi: fu così capitano della Chiesa nel Patrimonio ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] anche l'ediz. a cura di Q. Santoli, Pistoia 1915, pp. 8 s.); Arch. di Stato diSiena, Riformagioni, 1231 giugno 11-12- della montagna, Firenze 1899, pp. 7-9; G. Biscaro, Il Comunedi Treviso e i suoi più antichistatuti fino al 1208, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] divisione del generale Domenico Pino, con la quale combatté a Siena il 14 gennaio 1801 e a Roma, contro i napoletani guidati Francesco (SNSP, Manoscritti, XXVI.C.7bis); i decurioni del comunedi Rossano gli diedero, invece nel 1810 una medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] nomina a professore ordinario, chiese di essere chiamato nell'università diSiena, per l'insegnamento dell'introduzione di vita del diritto civile (1839-1939), in Riv. di dir. comm., XXXI[1939], pp. 429 ss.), costituiva, ormai, "patrimonio comune ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] Siena. Il compito del G. era quello di ragguagliare gli oratori sulle questioni inerenti Gambacorta che dovevano essere sottoposte al sovrano, ma il compito di esporle spettava agli oratori, che con la dignità di rappresentanti del potente Comunedi ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...