PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] aveva dipinto Ambrogio Lorenzetti nel famoso affresco diSiena. L’immagine urbana stabilita dalle case di Latina si riconosce anche in un delle Poste all’EUR, sono esempi di questa dominante comune, di progettare edifici nei quali «si riconosce ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] comunedi San Lazzaro di Savena, in provincia didi famiglia: "fecerlo cavaliere et volle si chiamasse de' Grati", Ghirardacci, p. 170; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 3908, caps. LXXV); il 13 settembre seguente, con documento dato da Siena ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] s'illustra l'antica e moderna situazione della città di Fiesole e suoi contorni, Siena 1800, pp. 134, 136, 164; A. Ricci del Comunedi Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di s ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] della comunità scientifica con la pubblicazione di ulteriori rilevanti studi, fu chiamato presso l’Università di Macerata sulla cattedra di storia del diritto italiano, insegnamento che tenne poi presso gli atenei diSiena e di Modena, dove ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] tragediografo.
In quest'ultimo il C., attraverso il comune denominatore del misticismo sensuale" dei protagonisti, passa in il C. visitò mostre di pittura e di scultura, ricavandone dieci corrispondenze per Vita d'arte diSiena negli anni 1908-1909: ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] di assolvere ad alcuni legati a favore di S. Frediano del cardinale di S. Marcello Antonio Casini, vescovo diSiena (Arch. di Stato di 5.000".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti: Libri di consigli e memorie, n. 16, cc. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] , Siena, Prato e Pistoia. Sul fronte interno il D. avvertì tutto il pericolo della fazione marchesana, organizzata in una fitta rete clandestina, che era giunta a infiltrarsi anche ai vertici del Comune. Rissosa e tumultuante questa aveva cercato di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] di artisti ital., Firenze 1876, tav. 157; G. Milanesi, Del Tasso intagliatori fiorentini, in Sulla st. d. arte toscana..., SienaComunedi Prato..., Prato 1888, pp. 83 s.; I. B. Supino, I maestri d'intaglio e di tarsia in legno nella primaziale di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] due volte senatore di Roma, due volte podestà di Bologna, due di Firenze e una dìSiena.
Completato il 600; V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comunedi Perugia, in Bull. della R. Deput. di st. patria Per l'Umbria, II (1896), pp ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] d'Arbia progettato da Piero Ferroni. Dal dicembre 1789 divenne provveditore di strade della ComunitàdiSiena e scrisse nello stesso anno Campione della ComunitàdiSiena-Campione di tutte le fabbriche, strade, piazze, fonti, acquedotti, canali e ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...