LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] degli studenti da Bologna, il L. aderì all'invito del ComunediSiena a trasferirsi in quella città.
Il 31 maggio nominò Ladislao di Andrea Ungaro suo procuratore e lo incaricò di concordare il salario e le modalità dell'insegnamento. Il 15 giugno ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Giovanni Battista Millini e il futuro avvocato concistoriale Battista Brendi.
Nell’estate del 1433 il ComunediSiena, vincendo la concorrenza della Repubblica di Venezia, riuscì ad assumerlo assieme a suo fratello, con uno stipendio complessivo ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Girolamo.
Nel 1508 risultava stipendiato dal ComunediSiena con una paga mensile di 8 fiorini (Romagnoli, V, c. 226). Di poco successive sono le statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri della chiesa di Santo Spirito.
La prima, databile ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Pietro, fosse, come hanno sostenuto alcuni eruditi senesi, quel Pietro di Dietisalvi che nel 1252 fece parte del Consiglio generale del ComunediSiena, mentre è certo che suo fratello Maffeo, detto Meschiato, si arricchì notevolmente, durante l’ ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] Gerfalco si scatenò una nuova disputa, stavolta con la partecipazione di un terzo contendente, il conte Ildebrandino Aldobrandeschi. I consoli del ComunediSiena, chiamati a pronunciarsi in merito, assegnarono un terzo del castello e della sua corte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] umbra. Nell'agosto 1337 G., in qualità di capomastro dell'Opera del duomo diSiena, accompagnò un suo collega orvietano a Pisa, per ordinare marmo di Carrara per Orvieto.
Un pagamento a G. da parte del ComunediSiena del 3 dic. 1339 attesta che egli ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] essere successiva all'8 apr. 1516, data dell'ultimo documento conosciuto, che attesta un suo prelievo di denari dal conto che aveva presso il ComunediSiena (Bacci, 1947, pp. 42 s.).
Fonti e Bibl.: F. Mason Perkins, Ancora dei dipinti sconosciuti ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] incompiuti; comunque esse dimostrano come in quegli anni, oltre ai Lorenzetti, anche i Memmi ricevessero commissioni dal ComunediSiena (Maginnis, 2001, pp. 92, 131, 159). Si tratta, inoltre, della prima attestazione della compresenza dei due ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] , Jacopo della Quercia lavorava a S. Petronio). Nel 1428 fu ambasciatore del ComunediSiena presso il papa (per questioni con Pitigliano), quindi a Firenze (Archivio di Stato diSiena, Concistoro, 2411, cc. 27r-27v, 30v-31v).
In quella congiuntura l ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] del primo semestre del 1285 relativo alla vendita, per conto del ComunediSiena, di una partita di stoffe. La laconica annotazione dell'entrata di 12 denari, ricavo di tale vendita, segnata sui registri della Biccherna non fornisce alcun chiarimento ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....