DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] ), p. 183; Id., Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti, Siena 1929, pp. 52-58, 121 s., 152; L. Sbaragli, Il Palazzo del ComunediSiena, Siena 1932, P. III; P. Bacci, Alcuni documenti nuziali di artisti senesi del XIV e XV secolo (Per nozze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] patria, Fondo Cuomo, ff. 1-20, 36), l'11 giugno.
Il C. era rimasto creditore del ComunediSiena per 6.000 fiorini d'oro, che ancora nel 1306 non erano stati restituiti. Per recuperare i denari i suoi nipoti fecero pignorare beni senesi nel Regno ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] storie della sua vita nella Pinacoteca diSiena (n. 313) e quello della Maestà nella Pinacoteca civica di San Gimignano.
Sulla base di un minuzioso studio delle tavolette di Biccherna, commissionate dal ComunediSiena quali coperte dei registri dei ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 1674; L. Zdekauer, Il constituto del ComunediSiena dell'anno 1262, Milano 1897, pp. LXVI, 103 (I, 258), 131 (I, 344), 276-77 (III, 4), 361-62 (III, 282); Cronica fratris ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] , ignoriamo su quali basi, ad un suo parente, Iacomino di Iacomo Cacciaconti di Guardavalle; sia dall'importante incarico svolto, sempre in quel torno di tempo e per conto del ComunediSiena, da suo fratello Ghino, inviato ad Orvieto come latore ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] , 205 s., 215, 218, 228; VI, ibid. 1759, pp. 17 s.; L. Banchi, Breve degli officiali del ComunediSiena compilato nell'anno 1250 al tempo del podestà Ubertino da Lando di Piacenza, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1866, t. 3, parte 2ª, pp. 3-104; t. 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] A. Gloria, I, Padova 1888, p. 139; Documenti per la storia dei rivolgimenti politici del ComunediSiena dal 1354 al 1369, a cura di G. Luchaire, Lyon-Paris 1906, pp. 170, 176; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain Ve se rapportant à la France ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] sua morte deve essere collocata tra il 1317 e il 1332. Pochissimo altro si sa di lui.
Dai Libri della Biccherna risulta che il 25 genn. 1295 il ComunediSiena pagò alcuni uomini d'arme per accompagnare il conte Orsello alla Curia papale. Tra questi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Angliae et Franciae ab a. 1267 ad a. 1313, a cura di F. Kern, Tübingen 1911, p. 271; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, n. 992; IV, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, ibid. 1984, n. 1061 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 539 s., 553; Serie dei consoli e podestà del ComunediSiena, in Arch. del Consiglio generale del ComunediSiena, Roma 1952, p. 104; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....