Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico diSiena, [...] il comunediSiena, e tra questi anche le commissioni di dipinti esaltanti la gloria della città nella conquista di varî opere più celebrate dell'artista, l'Annunciazione per il duomo diSiena (Firenze, Uffizi), datata 1333 e considerata il punto più ...
Leggi Tutto
Banchiere senese (Siena 1465 circa - Roma 1520); figlio di Mariano, nel 1502 aprì in Roma un banco e, tesoriere della Chiesa, ottenne gli appalti delle dogane, delle saline e delle cave di allume della [...] l'Europa. Insignito dal comunediSiena del titolo di Magnifico, disponendo di ben ventimila dipendenti e di notevole ricchezza, sovvenne alle imprese guerresche di Cesare Borgia, ai Medici in esilio, alle prodigalità di Leone X. Amico e mecenate ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Praga 1855 - Firenze 1924). Naturalizzato italiano nel 1893, insegnò la storia del diritto italiano nell'univ. di Macerata (fino al 1923). Compì importanti ricerche su materiale inedito [...] dei consoli del placito del comunediSiena (1890); Breve et ordinamenta populi Pistorii (1891); Lo Studio diSiena nel Rinascimento (1894); Statuti criminali del foro ecclesiastico diSiena (1900); Lezioni di storia del diritto romano (1910 ...
Leggi Tutto
Orafo senese, operoso verso la fine del 13º sec., autore del calice di Niccolò IV (1290) nel tesoro di S. Francesco (Assisi), ornato di smalti traslucidi che sono il primo esempio fin qui noto di questa [...] tecnica. Incise pure il sigillo nuovo (1298) del comunediSiena. ...
Leggi Tutto
Capo politico senese (sec. 12º); nel 1151, interrompendo la serie dei consoli, compare come dominus civitatis, ma in altri anni anche come capo o semplicemente membro del governo consolare del comunedi [...] Siena. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] dai privati e trasformò la città in un accampamento ghibellino. Il 27 maggio 1268, alla presenza di Galvano Lancia, l'alleanza ghibellina fu rinnovata. I legati del ComunediSiena pagarono ad E. una parte del salario stabilito per i suoi servizi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Europa settentrionale e in Oriente.
A questo proposito non si lasciò sfuggire l'occasione favorevole, nel momento in cui il ComunediSiena aveva urgente bisogno di denaro liquido. Il 15 maggio, per 20.000 ducati, acquistò gli uffici della potestaria ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e ai buoni uffici del ComunediSiena, testimoniati da una sollecita missiva in suo favore inviata al signore di Lucca il 26 dic. 1413.
Le due lastre tombali terragne di Lorenzo Trenta e di sua moglie Isabetta Onesti nella cappella di S. Riccardo a S ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] del Popolo dal 1238 al 1265, in Arch. stor. pratese, XIV (1938), p. 104; Arch. di Stato diSiena, Archivio del Consiglio generale del ComunediSiena. Inventario, Roma 1952, p. 100; W. Hagemann, Jesi im Zeitalter Friedrichs II., in Quellen und ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] 'arte dei giudici e notai, nel gennaio del 1461.
Nello stesso mese ed anno il ComunediSiena ebbe ancora bisogno del suo consiglio per una questione di confini con la Comunitàdi Colle Val d'Elsa e il D. sottoscrisse il parere espresso in merito da ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....