FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] nel 1655, il F. dipinse la S. Cecilia che si trova nella chiesa di S. Giovanni Battista (già in S. Agostino) a Livorno. Tra il gennaio : un barocco in chiave pessimistica e tragica, comune ad altri pittori fiorentini, quali Cecco Bravo nella ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Fabbrica della cattedrale e dalla magistratura del Comune l’incarico di dorare e dipingere le antiche sculture della facciata , Milano), i tre pannelli di polittico con i Ss. Ludovico di Tolosa, Bernardino da Siena (Ferrara, Pinacoteca nazionale) e ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] , descritta dal domenicano Serafino Razzi nel suo diario di viaggio del 1572 (Di Agresti). Nella chiesa cesenate di S. Domenico egli ricorda una "Santa Caterina da Siena con le stigmate d'oro, opera di Guidaccio da Imola, dipinta l'anno 1465", dove ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] il testo integrale dell'epigrafe).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Stato civile del Comune. Morti in città, 1745, n. 72, c. 35 Verona 1979, p. 535; G. M. Dianin, S. Bernardino da Siena a Verona e nel Veneto, Verona 1981, p. 342; P. L ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] pp. 155-175, 249-262, 361-380, 440-468; L. Manzoni, Statuti e matricole dell’arte dei pittori delle città di Firenze, Perugia, Siena nei testi originali del secolo XIV, Roma 1904, p. 61; U. Gnoli, Documenti inediti sui pittori perugini, in Bollettino ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] storie di Alessandro Magno, ma di Filippo Scolari detto Pippo Spano, il quale aveva in comune con i pietre dure e laboratorio di restauro di Firenze), 1987, n. 2, pp. 122-124; M. Ciampolini, La pittura a Siena nel secondo Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] e 1616 è documentato in proprio, in contrada S. Croce e con l'indicazione di "pictor" (l'anagrafe del 1614 trovata dal Rognini in Arch. di Stato di Verona, Anagrafi Comune, S. Croce, reg. 196, è registrata in forma quasi identica anche nelle inedite ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] queesto ultimo si deve ricordare, per gli influssi sul D.: lo Sposalizio mistico di s. Caterina da Siena (1591 circa; Prato, Pinacoteca com.), in esso si trovano, infatti, oltre agli angeli musicanti o che gettano fiori, simili a quelli del D. nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] di Napoli, dove espose Controluce (Napoli, Collezione del Comune), un dipinto di gusto ancora secessionista, debitore di E. Viti e, attraverso questo, del magistero di concreta 1948-1958, Firenze-Siena 1996, pp. 163, 167; G. Di Genova, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] 1341, come collaboratore del padre in un pagamento del Comune. Alla morte di Lazzarino, avvenuta tra il 1342 e il 1343, stesso anno il pittore di drappi Benedetto di Giovanni da Siena e, nel 1376, il pittore lucchese Domenico di Fazino, che divenne ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...