PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e una S. Caterina da Siena che riceve le stigmate recentemente aggiunta al catalogo di Domenico (Ascoli Piceno, Museo menzionato in qualità di «Architettus Anconetanus peritus» (Archivio di Stato di Ancona, Notai del Comunedi Ancona, 1337, Gian ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] per la decorazione del giardino della villa Chigi a Cetinale, nei pressi diSiena, anch'essa realizzata dall'architetto Carlo Fontana (Brauer - Wittkower, 1931 stati recuperati dalla Sovraintendenza del Comunedi Roma reperti archeologici e bozzetti ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] resa del paesaggio derivata dall'Angelico, che costituisce lo sfondo comune delle scene, la stessa rigida e grafica risoluzione dei riconducibile alla committenza di Sozino Benzi, originario diSiena, chiamato a Roma come archiatra di Pio II forse ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , tutti di Amelia.
Il 7 marzo 1501 Piermatteo chiese al Comunedi Amelia di inviarlo a n. 125; A. Angelini, Pinturicchio e i suoi: dalla Roma dei Borgia alla Siena dei Piccolomini e dei Petrucci, in Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] collabora con lui il cugino Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diSiena, Patrimonio Resti 2159, Mem. e ricordi di nuove fabbriche... di nostra chiesa di S. Domenico diSiena descritte dal padre fra' Angiolo Carapelli e proseguite dal padre fra ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] con la cetra in mano)e per la comune amica, la principessa di Galles. Apprendiamo, al riguardo, dalla biografia . 91) c'informa che l'Accademia di S. Luca, quella di Firenze e quella diSiena avevano deciso di associare, l'anno stesso in cui moriva ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Gabriele.
Nel 1504 risulta creditore del Comunedi Perugia di 2 fiorini e 82 lire. Nel 1506 fu incaricato da Bartolomeo di Lorenzo di dipingere una tavola per la cappella di 335, 360, 396; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, 13 pp. 210-18; II, pp. ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] romane, Roma 1863; Ilnuovo mattatoio e mercato del bestiame, Siena 1894.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti e ai 1872-73; E. Renazzi, Notizie dei lavori e delle opere fatte eseguire dal Comunedi Roma 1871-74, Roma 1874, passim; M. A. Boldi, Per i ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Sempre nella Certosa il C. è comunemente indicato come l'iniziatore degli affreschi degli oggetti d'arte della Prov. diSiena [1862-65], Siena 1897, pp. 462, 548; [E. Micheli], Guida artistica della città e contorni diSiena, Siena 1863, pp. 10, 31, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di Sant'Egidio al Colle, contesa dal monastero rivale di S. Francesco al Prato e dal Comunedi 1949, pp. 105-120, 262-264; A. Cairola - E. Carli, Il palazzo pubblico diSiena, Roma 1963, pp. 198, 203; E. Carli, I pittori senesi, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...