UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] maggiori (va letta in questa prospettiva la nascita dicomunidi modesta entità, quali Otricoli e Stroncone; Nicolini per i mosaici di facciata; pittori senesi come Lippo Memmi; orafi, pure diSiena, come Ugolino di Vieri e Viva di Lando; miniatori ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Accademia di Belle Arti di Firenze (1791), in quella di pittura e scultura di Stoccolma (1796), in quella di pittura e scultura di Verona (1803), nell'Accademia di Pietroburgo (1804), in quelle di Venezia e di Ginevra (1804), in quella diSiena (1805 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Petroni nel duomo diSiena, ma anche nel sarcofago con l'Incredulità di s. Tommaso, 233-274; Il passato presente. I musei del comunedi Genova, a cura di E. Papone, Genova 1991; F. Cervini, Un codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a gallerie dall'abbaziale cluniacense di Sant'Antimo (prov. Siena; Favole, 1993).Caratteristiche che . Nepi, G. Settimi, Storia del comunedi Santa Vittoria in Matenano, Camerino 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] per il sec. 12° elementi comunidi sperimentazione architettonica per tutti quegli edifici King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico diSiena, Roma 1963; K. Hauck, Tiergärten im Pfalzbereich, in Deutsche Königspfalzen, I, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della teologia e della metafisica la credenza comune del cristianesimo medievale in una certa corporeità Sacramentario di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo di Bartolo nel Palazzo Pubblico diSiena; Schiller, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] al secolo seguente: nel 1039 una nuova comunitàdi religiosi fu autorizzata dal vescovo Benedictus a , pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 166-167; F. Avril, ivi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] presente, la scultura architettonica rimanda costantemente a prototipi cistercensi, peraltro ormai comuni anche al di fuori della committenza mendicante dopo l'esempio del duomo diSiena, in ogni caso riletti e riadattati allo stile locale, in alcuni ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] dai cani che inseguono la selvaggina. La sua forte carica comunicativa ha fatto sì che venisse rappresentato quasi in ogni epoca, quella eseguita da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico diSiena, sulla parete dedicata agli effetti del Buon ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] orvietano 32, 1976, pp. 57-72; C. Brandi, Duomo diSiena e Duomo di Orvieto, ivi, 34, 1978, pp. 3-19; R. Bonelli nuova cattedrale. Per raccogliere le offerte per la costruzione, il Comunedi O. fece costruire nel 1295 un altare dedicato all'Assunta ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....