EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] pittura e della miniatura.La morte di Matilde e la formazione dei comuni mutarono il rapporto tra officina e di maggiore impegno fosse affidata a maestri di provenienza esterna, come Manno di Bandino, Giovanni di Balduccio o Agostino e Agnolo da Siena ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] appaiono generalmente conformati in modo diverso dal vasellame di uso comune; in altre parole, il fondino non assume la , Bacini ceramici su edifici religiosi e civili delle province di Pistoia, Firenze e Siena, Faenza 61, 1975, pp. 123-135; id., ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] pagina, forme dicomunicazione diverse, ma ambedue da leggere, l'i., modificando il rapporto di pieno-vuoto, di Roma, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone, IV, Torino 1989, pp. 693-734; G. Orofino, Decorazione e miniatura del libro comunale: Siena ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] nel resto del vaso. Ma si tratta sempre di vasi assai belli, che poco hanno in comune sia fra loro, sia col resto della ceramica coeva Taranto due bellissime patere rinvenute al Casone presso Monteriggioni (Siena) e varî altri vasi a v. n. usciti ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] dei Comuni.Nelle principali città italiane il Comune si preoccupava di misurare accuratamente e di delimitare con , soprattutto quando si trattava di spazi centrali e unici, creati ex novo (per es. piazza del Campo a Siena).La tutela della piazza, ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Milano 1991; Il Libro dei colori. Segreti del secolo XV, a cura di O. Guerrini, C. Ricci, Bologna 1887 (rist. anast. 1969); Della pratica di dipingere finestre colorate, a cura di A. Lisini, Siena 1885, pp. 5-32 (rist., La Diana 5, 1930, pp. 262-274 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di Beltrame documentato nel 1422 come scalpellino a Siena).
Giovanni è documentato per la prima volta in una lettera del doge di è da ritenersi di poco anteriore al 1493. Il Boccardo (1981-82), evidenziate le caratteristiche comuni tra i due trionfi ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di motivi iconografici che riporta ancora a Portelli, nel solco di una cultura figurativa comune a un'intera generazione di parallela Annunciazione con i ss. Nicola e Caterina da Siena (Arezzo, Casa Vasari), proveniente dal convento cittadino delle ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Lorenzini (1891), le flessioni nelle vendite e la richiesta dei fratelli di Carlo Benedetto di una gestione comune dell'Ottocento (catal.), Siena 1984; G. Cefariello Grosso, in La Manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] la dorsale adriatica, che divenne il principale asse dicomunicazione nord-sud e che rimase vitale anche nei archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), Firenze 1994.
E. Guidoni - P. Pistilli, s.v. Comune, in EAM, V, 1994 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....