FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del ComunediSiena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e interno produce partiture visibilmente diseguali sui fianchi esterni della chiesa.
Nonostante che nel giugno 1485 il ComunediSiena iniziasse a reclamare il ritorno di F. in patria e affidasse a lui, con altri, la riparazione del ponte a Maciareto ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] dei casi a modesti artigiani o a grandi orafi, come per es. Guccio di Mannaia (v.), incaricato alla fine del Duecento d'incidere la matrice del ComunediSiena. La categoria dei sigillarii o factores sigillorum era infatti vasta e comprendeva al suo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] età del L. rispetto al fratello. Sulla base di una nuova lettura dei pagamenti di Biccherna del ComunediSiena, si può forse ipotizzare che il Petruccio di Lorenzo che il 25 febbr. 1306 ricevette il pagamento di 1 lira e 10 soldi "pro aliqua pictura ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] ).
Bibl.: Fonti. - Vitruvio, De architectura, a cura di F. Krohn, Leipzig 1912; Il Constituto del ComunediSiena dell'anno 1262, a cura di L. Zdekauer, Milano 1897; Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L. Grassi, Milano 1972; s ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] -1324, c. 3r), e documentato nel 1326 da un lavoro comune, una pittura raffigurante S. Ansano eseguita per il ComunediSiena, per la quale ricevettero pagamenti (Siena, Arch. di Stato, Biccherna, 300; Bacci, 1944; Maginnis, 1989). Un rapporto che ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] alleanza tra aspetti ricreativi e usi terapeutici. Per es., il Costituto del ComunediSiena, trascritto in volgare nel 1309, cita una serie di sorgenti termali controllate direttamente dalla città, fornendo un quadro pittoresco ma realistico delle ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] dopo, e nonostante, questa legale rinuncia, costoro furono condannati ugualmente a pagare una certa somma che il ComunediSiena credeva di aver diritto di esigere da Cecco, loro padre. Da chi Cecco avesse avuti questi figli, e un'altra figlia, Tessa ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo diSiena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] secolo (Chelazzi Dini, p. 221).
L'anno successivo, e forse ancora nel 1360, L. lavorò con Nello Betti nuovamente per il ComunediSiena alla decorazione della sala del Consiglio del palazzo pubblico (Maginnis, 2001, pp. 254, 265); e nel 1363, firmò l ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico diSiena, [...] il comunediSiena, e tra questi anche le commissioni di dipinti esaltanti la gloria della città nella conquista di varî opere più celebrate dell'artista, l'Annunciazione per il duomo diSiena (Firenze, Uffizi), datata 1333 e considerata il punto più ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comunediSiena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] documenti e opere firmate e datate. Il primo dipinto datato è un affresco (1441) nella Sala del Pellegrinaio all'Ospedale diSiena; anteriori sono a Castiglione d'Olona gli affreschi con scene della vita dei ss. Stefano e Lorenzo della collegiata e ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....