DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] risulta dagli atti dell'Archivio del Concistoro in data del 28 apr. 1365, il ComunediSiena deliberò di licenziare per ragioni di bilancio. Tale deliberazione dovette poi rientrare per principale iniziativa del giureconsulto Giovanni Pagliaresi, che ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] scritte a toscani dal 1695 al 1749, Firenze 1854, p. 353 (la lettera è edita con annotazioni di G. Milanesi); G. Rondoni, Sena vetus o il ComunediSiena dalle origini alla battaglia di Montaperti, Torino 1892, p. 21 nota 1; Cronache senesi, a cura ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte diSiena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] .
Del F., che realizzò pochissimi marmi e non ebbe la possibilità di gettare in bronzo le sue creazioni, restano prevalentemente i gessi, che il figlio Ferruccio donò al ComunediSiena nel 1921 e che attraverso varie vicissitudini, sono giunte nella ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] del vescovo Bandino, sino al 1282, quando Martino IV elevò a quella sede Uguccione Malavolti. Un importante ruolo di mediazione tra il ComunediSiena e Carlo d'Angiò egli avrebbe svolto in quei medesimi anni. Testimonianza dei buoni rapporti che lo ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] toscani e poi della loro ribellione e condanna.
Morì il 5 dicembre del 1289 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove pochi giorni dopo il ComunediSiena decretò gli venisse eretto un sepolcro «nobile» con ciborio e altare. Nel quadro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] vere le accuse mosse al defunto, la sera del 20 sett. 1455 pronunciò la sentenza di condanna della sua memoria e di confisca dei beni in favore del ComunediSiena. Dagli atti del processo risulta che il C. aveva certamente tramato ai danni della ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] Comunis Senarum, Torino 1934, pp. 28, 38, 71 s., 230; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, pp. 1360, 1364 s.; IV, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, ibid. 1984, pp. 1650, 1653, 1516, 1676, 1681 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] suo vicario, rimise la questione alla discrezione dei governatori della città, consentendo di fatto alla riaffermazione delle prerogative eminenti del ComunediSiena in materia fiscale, penale e militare. La delicata questione si ripropose qualche ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] la prima notizia documentata riguardante Viva risale al 1336, quando fu pagato, assieme a Ugolino di Vieri, per l’accomodatura di una coppa d’argento per il ComunediSiena (ibid., pp. 478 s.). Giampaolo Ermini ha recentemente individuato una coppia ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti diSiena, nell’agosto [...] 3-4, pp. 47 s.; G. Pignotti, R. M., in Id., I pittori senesi della Fondazione Biringucci, Siena 1916, pp. 195-207; P.L. Sbaragli, Il palazzo del ComunediSiena, Siena 1932, p. 151; C. Del Bravo, Per Alessandro Franchi, in Annali della Scuola normale ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....