GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] A. Gloria, I, Padova 1888, p. 139; Documenti per la storia dei rivolgimenti politici del ComunediSiena dal 1354 al 1369, a cura di G. Luchaire, Lyon-Paris 1906, pp. 170, 176; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain Ve se rapportant à la France ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] sua morte deve essere collocata tra il 1317 e il 1332. Pochissimo altro si sa di lui.
Dai Libri della Biccherna risulta che il 25 genn. 1295 il ComunediSiena pagò alcuni uomini d'arme per accompagnare il conte Orsello alla Curia papale. Tra questi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] un prestito (p. 106). Tra il maggio del 1341 e il gennaio del 1342 il ComunediSiena restituì a dei prestatori sei quantità di denaro che, in precedenza, il Comune stesso aveva versato a Ugolino e che erano state riscosse, per conto dell’orafo, dal ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] Angliae et Franciae ab a. 1267 ad a. 1313, a cura di F. Kern, Tübingen 1911, p. 271; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, n. 992; IV, a cura di M. Ascheri - A. Forzini - C. Santini, ibid. 1984, n. 1061 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 539 s., 553; Serie dei consoli e podestà del ComunediSiena, in Arch. del Consiglio generale del ComunediSiena, Roma 1952, p. 104; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] degli studenti da Bologna, il L. aderì all'invito del ComunediSiena a trasferirsi in quella città.
Il 31 maggio nominò Ladislao di Andrea Ungaro suo procuratore e lo incaricò di concordare il salario e le modalità dell'insegnamento. Il 15 giugno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] fece sosta, come: Figline, Arezzo, Cortona. Ricevette inoltre un’ambasciata ufficiale da parte del ComunediSiena. Fece ritorno a Firenze solo alla fine di giugno.
A favore degli Orsini Clarice faceva continue richieste al marito: Lorenzo ottenne l ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] tele dei Novissimi (realizzate nell’ultimo decennio del Seicento per palazzo Pitti) di Nasini, donate quello stesso anno da Ferdinando III, granduca di Toscana, al ComunediSiena (e oggi perdute); l’intervento consistette nel ritoccare i dipinti in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Giovanni Battista Millini e il futuro avvocato concistoriale Battista Brendi.
Nell’estate del 1433 il ComunediSiena, vincendo la concorrenza della Repubblica di Venezia, riuscì ad assumerlo assieme a suo fratello, con uno stipendio complessivo ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] Girolamo.
Nel 1508 risultava stipendiato dal ComunediSiena con una paga mensile di 8 fiorini (Romagnoli, V, c. 226). Di poco successive sono le statue lignee di S. Caterina e di S. Vincenzo Ferreri della chiesa di Santo Spirito.
La prima, databile ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla riscossione...