VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] sull’artista fino agli anni 1292-93, quando fu a più riprese retribuito per la decorazione dei registri di diverse magistrature del ComunediSiena (Maginnis, 2001, pp. 273, 278): alla metà del gennaio 1292 venne pagato 9 soldi per aver dipinto le ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] Consiglio generale del ComunediSiena per il terzo di Città per un periodo di sei mesi (Bacci, 1939, p. 188). Considerando l'importanza della carica, a quella data il F. doveva avere più di venti anni e dunque l'anno di nascita può essere fissato ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] dopo, e nonostante, questa legale rinuncia, costoro furono condannati ugualmente a pagare una certa somma che il ComunediSiena credeva di aver diritto di esigere da Cecco, loro padre. Da chi Cecco avesse avuti questi figli, e un'altra figlia, Tessa ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] la cittadinanza senese (Milanesi). Risulta già morto quando G. è documentato per la prima volta, nei libri fiscali del ComunediSiena degli anni 1311 e 1312 (Bacci) insieme con i fratelli Meo e Ambrogio, anche loro scalpellini o scultori, dei ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] 2010, pp. 43-68; G. Mazzoni, in Capolavori restaurati del ComunediSiena e della Fondazione Monte dei Paschi (catal., Siena), Cinisello Balsamo 2011, pp. 48-51; I. Sbrilli, Un dipinto di P. di F. O. nella chiesa di S. Maria a Campiglia d’Orcia, in Z ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] e storia cittadina. Introduzione al “Caleffo Vecchio” del comunediSiena, Siena 1988, p. 9; S. Moscadelli, L’archivio dell’opera metropolitana diSiena, München 1995, p. 16; Storia diSiena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio,I ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] didattici rispecchia con evidenza il rilievo presto assunto da Sighicelli, tale da spingere il ComunediSiena ad offrigli una cattedra, dopo un precedente infruttuoso tentativo. Il trasferimento volontario nella città toscana, invano osteggiato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] il C. tra gli altri. Il perdono prevedeva anche il diritto di ricostruire Palestrina: nello stesso anno il C. chiese, ma inutilmente, al ComunediSienadi contribuire alla ricostruzione con la somma di 500 fiorini.
Nell'aprile del 1308 il C. dovette ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo diSiena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] secolo (Chelazzi Dini, p. 221).
L'anno successivo, e forse ancora nel 1360, L. lavorò con Nello Betti nuovamente per il ComunediSiena alla decorazione della sala del Consiglio del palazzo pubblico (Maginnis, 2001, pp. 254, 265); e nel 1363, firmò l ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] che lo riguardi è dell'11 sett. 1310 e si riferisce alle sue nozze con Lagina di Nese (da cui poi ebbe Giovanni e Domenico).
Nel 1329 veniva compensato dal ComunediSiena per aver portato una lettera a Pier Sacconi ad Arezzo. Datato 1330 (Hoc opus ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....