ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] Firenze, Genova e Lucca contro Montalcino. Nel 1255 fu inviato a San Donato in Poggio per trattare con il ComunediSiena una lega antighibeluna. L'anno dopo (nel settembre) sottoscrisse la pace con Pisa. Ancora degli Anziani nel 1258 (come nel 1257 ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] , Artisti veneti in Roma nei secc. XV, XVI e XVII..., Venezia 1884, p. 12; F. Donati, Il palazzo del ComunediSiena, in Arte antica senese, Siena 1904, p. 352; M. Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] Curia. Nel 1231, trovandosi in Roma, appoggiò il ComunediSiena nella questione con il vescovo di Volterra Pagano degli Ardengheschi, per le miniere di argento di Montieri, avendo acquistato dal Comune i redditi dovuti dal detto vescovo. Nel marzo ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Galgano
di Leonardo
Marco Paperini
– Nacque in data imprecisata, tra fine Duecento e inizi del Trecento, da una famiglia magnatizia senese di tradizione ghibellina; del padre Leonardo non [...] 1334) succedendo al breve episcopato del vescovo Pietro. Uomo di probi costumi e singolare dottrina, fu autore di numerose prediche, tenuto in grande considerazione dal ComunediSiena che richiese più volte il suo consiglio. Purtroppo la pressoché ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Niccolò
Armando Petrucci
Nato a Piacenza nella prima metà del sec. XV, fu fonditore e restauratore di cannoni, fabbricante di fuochi artificiali. Non si ha però notizia della sua attività [...] azione della porta Camollia perpetrata dai Fiorentini. Fra il 1453 ed il 1454 fu sempre al servizio del ComunediSiena con una propria compagnia di scoppiettieri e con alcuni garzoni per la manovra delle artiglierie a lui affidate. Nel 1454 sposò in ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] era originaria della località di Faile, fondo dell'Appennino parmense, appartenente al Comunedi Berceto.
Come il dai suoi clienti. Quattro anni dopo partì per Siena, spinto dal desiderio di migliorare la sua istruzione, ma fu costretto a fermarsi ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] comune si riscontra tra le opere di questi artisti i quali, generalmente, esplicarono l'attività di scultori d'immagini sacre e di figure didi S. Maria dei Miracoli (Nappi, 1982) e le statue per il reliquiario per il monastero di S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] mani dei ghibellini, diventava minacciosa: nell'86 toglieva a Siena Poggio a Santa Cecilia, e Firenze si affrettava ad i Neri stessi, nella quale perì Corso Donati, tanto che il Comunedi Lucca si decise a interdire ad essi il soggiorno, con un ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e nella primavera dell'83 uscì a Siena, stampato dalla tipografia Pazzini, il primo di poesie, minute di lettere, appunti, note di spese, ecc., tutto materiale di non grande importanza, furono nel 1923 dal comunedi Montpellier donate alla città di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comunedi Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , durante i tormenti, era morto; e il Comunedi Bologna, in punizione, gli avi-ebbe inflitto il ., Lat. 4817, 4818), Reims (Bibl. Munic., 829 [H. 6391: reca notizie biografìche), Siena (Bibl. Com., I. IV. 9: mutilo), St. Omer (Bibl. de la Ville, 463 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....