DONNINI (Donini), Antonio
Silvia D'Argenio
Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città diSiena [...] . 38; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, p. 299; F. Donati, Il palazzo del ComunediSiena, in Arte antica senese, I (1904), p. 353; V. Lusini, Il salone del teatro dei Rinnovati, in Rassegna d'arte ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bonifacio
Andrea Giorgi
Figlio di Gianni, nacque verosimilmente a Siena nel primo quarto del secolo XIII ed è ricordato dalle fonti solo a partire dal 1260.
Di questo esponente della famiglia [...] compagnia mercantile senese del secolo XIII (1277-1282), a cura di G. Astuti, Torino 1934, ad ind.; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, III, a cura di G. Cecchini, Siena 1940, nn. 910, 912, 922, 924, 927, 939; Les livres des comptes des Gallerani ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] , pp. 47, 61 (per Ciampolo e Landa); Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, III, Siena 1940, pp. 1136, 1177, 1185, 1326; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 35, 40 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] , ibid., XV, 6, pp. 245, 334; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 49, 52, 54, 70 s., 98 s.; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, I,Siena 1931, pp. 74-78; C. Manente, Historie, I-II, Vinegia 1561 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] 1798 (Romagnoli, III, 1976, pp. 198 s.) il coro, per il quale il ComunediSiena concedeva 100 fiorini già nel 1361 (Liberati, 1961), doveva essere un’opera imponente e di accurata fattura, tale da meravigliare ancora gli eruditi che lo citano. In ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] e medicina legale delle alienazioni mentali, LIV [1930], pp. 484-499).
Il G. morì a Siena il 31 dic. 1942.
Fonti e Bibl.: Notizie del Servizio affari demografici del ComunediSiena; Necr. in Monitore zoologico italiano, LIV (1943), 1-2, pp. 14-16; G ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Dietisalvi) di Speme
Daniela Bruschettini
L'attività artistica di questo pittore, documentato a Siena dal 1250 al 1291, è nota solo da quattro tavolette che servivano come copertura dei [...] nei quali venivano annotate le entrate e le uscite del ComunediSiena e che, dalla denominazione dell'ufficio, presero il nome di "Biccherne".
L'uso di dipingere le tavolette lignee di legatura a tali codici, che inizialmente erano quattro per ogni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] ;Id., Ultime relazione dei Senesi con Papa Callisto III, ibid., V (1880), p. 446 n. 3;G. Cecchini, Archivio del Concistoro del ComunediSiena, Roma 1952, pp. 71, 74, 85, 94 s.; G. Prunai-S. De' Colli, La Balia dagli inizi del XIII secolo..., in Bull ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] per la prima volta dallefonti a noi note in un documento del 23 ott. 1324relativo ad un nuovo atto di sottomissione al ComunediSiena compiuto dal fratello maggiore del C., Nello, e dagli altri esponenti della potente consorteria dei signori ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] e Ghino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diSiena, Consiglio generale, 7, c. 71; Libri dell'entrata e dell'uscita del ComunediSiena detti della Biccherna, a cura della Direz. dell'Arch. di Stato diSiena, XI, Siena 1935, p. 26; XIV, ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....