BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] ed era - per la sua stessa natura - attratto dalla lotta politica. Nel 1899 fu eletto consighere del comunediSiena per il gruppo monarchico-liberale, iniziando così un'attività che lo portò a ricoprire importanti cariche pubbliche.
Nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] successivi nel 1334, nel 1337 e nel 1340, Giacomo ebbe dal ComunediSiena una rendita annua, di cui beneficiarono anche il figlio Giovanni e i nipoti (Arch. di Stato diSiena, Libro di Deliberazioni dal 3 luglio al 30 dic. 1366; Consiglio generale ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] . La prima notizia documentata della sua attività risale al 1298: il 10 agosto di quell'anno C. e altri quattro maestri, a ciò deputati dal ComunediSiena, definiscono il sito, le dimensioni e le caratteristiche architettoniche dell'erigenda "fonte ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] ; XXII (1915), pp. 278-284; XXIV (1917), pp. 105-109, 113, 114; XXV (1918), p. 37; G. Cecchini, Archivi del Concistoro del ComunediSiena, Roma 1952, p. 106 n. 509; G. Borghezio, I Borghese, Roma 1954, pp. 9-10; G. Prunai-S. De Colli, La Balia dagli ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] gli aveva donato. Successivamente il G. acquistò, nel 1271 e nel 1275, altri terreni, sempre nella corte di Asciano e appartenenti al ComunediSiena, dove fece edificare fra l'altro una chiesa dedicata a s. Andrea.
L'attività bancaria del G. dovette ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] ed., XV, 6, pp. 21, 181 s.; Il Caleffo vecchio del ComunediSiena, I, a cura di G. Cecchini, Siena 1931; II, a cura di G. Cecchini, ibid. 1934; V, Indice generale, a cura di M. Ascheri et al., ibid. 1991, s.v. Malavolta Filippi, Filippus Malavolte ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castellis, de Castello), Andrea (Andreas Ioannutii de Interamna)
Luisa Miglio
Figlio di Giannuccio (Vannuccio), nacque a Terni intorno alla metà del sec. XIV. Fino al 1407 è registrato [...] memorie storiche tratte dai protocolli delle antiche riformanze di Terni dal 1387 al 1816, Rieti 1856, pp. 6-13; Archivio di Stato diSiena, Inventario del Consiglio generale del ComunediSiena, Roma 1952, pp. 39-40, 118; F. Zazzera, La famiglia dei ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] , p. 172; V-VI, ibid. 1929, p. 21; Il cartulario della Berardenga, a cura di E. Casanova, Siena 1927, nn. 133, 164; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, I, Siena 1931, nn. 97, 106, 111, 128 s., 132, 140, 162, 258; II, ibid ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] , ibid. 1931, pp. 47, 86; XI, ibid. 1935, p. 63; XIII, ibid. 1936, p. 4; Il Caleffo Vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, II, Siena 1934, pp. 652 s., 663, 732, 767, 872; III, ibid. 1940, pp. 1089-1092, 1101, 1136, 1177-1179, 1183-1185 ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] il C. ricevette riconoscimenti da tecnici italiani e stranieri e il comunediSiena ebbe assegnata la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di igiene sociale di Roma nel 1912.
Dopo la chiamata alla cattedra universitaria, il C. abbandonò ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....