CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] fiorentina, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), p. 492 n. 299. Sul Gherardo Caponsacchi senese si veda: Archivio di Stato diSiena, Diplomatico, 1222 dic. 14; Il Caleffo vecchio del ComunediSiena, a cura di G. Cecchini, Siena 1934, II, nn. 602, 637. ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] dagli amici E. Micheli, pedagogo, e C. Paoli, storico. L’anno successivo la vedova, Serafina Umicini, donò al ComunediSiena le carte del marito, ottenendone in cambio un vitalizio; tutto il carteggio venne riordinato e assegnato in dotazione alla ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] , rettore del Contado Venassino dal papa Bonifacio VIII.
Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta di cittadinanza al ComunediSiena; pochi anni più tardi i tre acquistarono un vasto feudo, comprendente i diritti signorili, nella zona del ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] della Pescina" - ma dal pontefice, sembra risultare chiaro da una lettera del 5 marzo 1380 di Francesco Casini da Siena, medico di Urbano VI, al ComunediSiena, nella quale si comunica la normale elezione dei senatori C. e Nuccio Negri per la durata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] Florentia, patri et domino meo" e una delibera, datata 26 dic. 1473, del Consiglio del ComunediSiena, con cui era accolta una petizione del "maestro Giovanni di ser Donato d'Arezo doctore de l'arte et medicina". Nella missiva G. informava Lorenzo ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] , con la casa ricevuta dal padre, nella quale la C. iniziò la vita religiosa con le prime seguaci. La richiesta di esenzione venne accolta dal ComunediSiena.
Altre date della vita della C. non ci sono note, se non quella della morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] a favore del vescovo.
Tuttavia i senesi, occupato il castello di Chiusdino, catturarono Pagano, cui il 22 maggio 1215 estorsero la promessa di pagare ogni anno al ComunediSiena 215 lire per le miniere, impegno dichiarato nullo il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] secolo e mezzo più tardi (Massera, 1940, p. 340), lo ritroviamo citato come testimone dell’atto di vendita al ComunediSiena del piccolo comunedi Campagnatico, che era anticamente sorto come possesso dell’abbazia del San Salvatore al monte Amiata e ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica diSiena, [...] in rappresentanza del monte (o fazione) del Popolo.
Nel 1451 il C. siedeva già nel Concistoro del ComunediSiena per il terzo di Camollia, restando in carica durante il bimestre luglio-agosto. Aveva certamente seguito gli studi giuridici, poiché ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] come il "capitano conte Aldobrandino", nonché espressamente come "capitano generale del ComunediSiena"; come capitano è indicato in G. Tomasi (1. V, p. 324), mentre la Cronaca senese di autore anonimo della metà del secolo XIV non accenna a lui ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....