CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] talora c. collocate al piano terra, come, nel Palazzo Pubblico diSiena, quella dei Nove, facente parte delle originarie strutture del complesso , del quale importante elemento comune ai due edifici è l'impiego di figure stanti tutt'intorno al ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] Saggio di poesie, progettato dalla fine del 1778 e stampato a sue spese a Siena, presso Pazzini Carli, con falsa indicazione di Livorno, della famiglia. Agente d’affari in Roma dei Comunidi Rieti e di Osimo e, dal 1794, del card. Barnaba ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] discepoli una sorta d'atto d'omaggio alla comune disciplina: quest'uso di chiaro significato laicistico sarà poi seguito verso lo frequente fra le colonie lorene trasportate nella Maremma diSiena, saranno poi inseriti nel terzo volume delle Opere ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] toscana a San Genesio (11 nov. 1197), divisero Siena e Firenze per questioni di carattere territoriale.
Questa legazione del B. si svolse tra controversia tra il conte Guido di Biandrate e i Comunidi Vercelli e di Novara, relativa ai possessi della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] seguito alla drastica riduzione - imposta dalle spese sostenute dal Comune per la guerra contro Milano - dell'appannaggio destinato allo rischio di crollare, come era accaduto alcuni decenni prima al nuovo duomo diSiena. Il G., che specifica di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] quel Giovan Battista d'Antonio Cammelli che venne battezzato nel comunedi San Piero a Vinci il 27ottobre del 1487 (e l'auspicio un sonetto (69) di una serie contigua (67-70) sulle qualità delle donne di varie città (Siena, Firenze, Ferrara, e ancora ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] . La sua condotta terminò in settembre, ma il 5 ottobre il C. riceveva la carica di "generalis capitaneus" del doge e dei Comunedi Genova con lo stipendio personale di 250 fiorini e una condotta per 1.000 cavalieri e 100 fanti. È questo il primo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] da Roberto d'Angiò nei confronti del Comunedi Pisa, credette che proprio i Pisani, di Pistoia per vettovagliare il castello di Montemurlo; dell'aprile un concreto appoggio alla ribellione di Montemassi contro i Senesi, sollecitata per staccare Siena ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] creato. È un tratto comune delle 'estetiche' medievali, anche di quelle successive, quello di non addivenire mai a Biuletyn Historii Sztuki 36, 1974, pp. 103-121; E. Carli, Il duomo diSiena, Genova 1979, pp. 49-52; F.W.N. Hugenholtz, The Anagni ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo di San Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu mundi, un trattatello Vallicella. Dal 1572 cominciarono le discussioni per il passaggio della comunitàdi preti riunita attorno a F. e residente in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....