Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] di rara eleganza e di altissimo valore storico. Fra questi la Schiavon di Padova, che vanta alcuni De Agostini, la Hartes di Senago (Milano), la Mari diSiena, la Orsi di Cento, la Artusi di Carattere esuberante e ottimo comunicatore, è stato uno dei ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Credeva certo, con la maggioranza dei suoi contemporanei di Germania, alla comune origine indo-germanica dei genio greco e del genio il caratteristico passo di Griech. Geschichte, IV, 2, 1927, p. 291). Nel domicilio coatto diSiena (secondo le ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] come da isolamenti culturali spinti. È tuttavia priva di ogni benché minimo denominatore comune, di un qualsiasi segno di parentela figurativa. L'affresco absidale della chiesa di S. Maria di Cartignano presso Bussi, conservato dopo il suo distacco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] aiuto fornito ai fuorusciti e ai Francesi nella guerra diSiena (Arch. di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano, Viterbo, b. 531/1, la "visita" dell'abbazia di S. Salvatore di Farfa per riportare la comunità all'osservanza della regola benedettina. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] mentre trascorreva un periodo di ritiro nelle selve del Cimino, il pontefice gli comunicòdi volergli affidare la 1983 (si veda in particolare: C. O'Reilly, The reform letters of Giles at Siena; J. W. O'Malley, E. da V. and Renaissance Rome; J. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di altri membri della famiglia Orsini e di rappresentanti del signore diSiena, Pandolfo Petrucci, di quello di Bologna, Giovanni Bentivoglio, e del duca di sua libertà doveva arrendersi. Il 2dicembre comunicò a Guidobaldo da Montefeltro, creato da ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] cinque enti di diritto pubblico (Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi diSiena, Istituto nazionale 2019); Il patrimonio rurale di Montichiari, a cura di D. Marini, Montichiari 2008, http:// www.comune.montichiari.bs.it/allegati/files ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] E. Narducci, Roma 1864; I capitoli del Comunedi Firenze (sec. XIV), a cura di C. Guasti e A. Gherardi, Firenze 1866-1893, II, pp. 295-398, 485 s., 490, 542 s., 588; Saviozzo da Siena, Canzone fatta a raccomandazione del conte Ruberto da Poppi, in E ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 1590, pp. 604-609; O. Malavolti, Dell'historia diSiena, III, Venetia 1599, cc. 13rv, 15r; F. Contelori 42, 87, 110; R. Valentini, Braccio da Montone e il Comunedi Orvieto, in Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, XXV (1922), pp. 65-157; ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] D. nella riforma del sistema giudiziario si segnalano una Memoria sui conflitti giurisdizionali (pubbl. a cura di G. De Caesaris in Rivista del Comunedi Teramo, V [1936], 1-4, pp. 20-23); delle inedite Osservazioni sulle procedure criminali che si ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....