Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] essi sono localizzati in piccole città: Siena nel settore farmaceutico, Ivrea in quello di interesse generale. In alcuni casi si tratta di coalizioni interstatali meramente funzionali per lo sviluppo in comunedi funzioni chiave (come lo stoccaggio di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Genova e Siena rivela l’esistenza, in questo periodo, di una quarantina di gruppi dinamici e flessibili che diffondevano apertamente, nelle botteghe, per le strade e nelle piazze, il messaggio protestante. Le forme dicomunicazione più frequentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a Porta Nuova (Milano), 440 a Firenze, 228 a Siena – e la segnalazione di altre imprese – l’Opificio Pietrasanta e lo stabilimento Guppy e anni Cinquanta e una fase di profonda crisi durata sino al 1879, il comunedi Savigliano decise d’investire ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] al secolo seguente: nel 1039 una nuova comunitàdi religiosi fu autorizzata dal vescovo Benedictus a , pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 166-167; F. Avril, ivi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] competizione fra contrade del Palio diSiena, a partire dal Medioevo, è lecito ricorrere a ogni sorta di infamia e scorrettezza, purché maggio 1993, causa 320/91), subito seguita dalla sentenza Comunedi Almelo (27 aprile 1994, causa 393/92) questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , non soltanto a Firenze, ma anche a Siena, delle botteghe rinascimentali, veri e propri laboratori dell suo indotto esterno coinvolgeva tutti gli artigiani presenti nel comunedi Firenze. Vi si potevano ammirare macchine aventi diverse funzioni ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di C è la presenza di un tipografo originario diSiena, che si lascia identificare per aver disseminato nel testo numerosi senesismi linguistici.
R e C sono fra loro indipendenti, anche se la presenza di errori comuni fa supporre la discendenza di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di coraggio, di tempestività e di inventiva politica. Nel corso di un'importante conferenza tenutasi a Siena il 18 aprile di quell'anno, ebbe modo di Forlani, A. C. e la Comunedi Parigi, in Boll. d. Museodel Risorg. di Bologna, XVII-XIX(1972-74), pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] un linguaggio immediato e popolare di notevole efficacia comunicativa, suggerito forse proprio da quei nel Victoria and Albert Muscum (in origine in una cappella privata diSiena, col Cristo deposto a terra; invetriatura parziale: Pope-Hennessy, 1964 ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nel 1876 vinse il concorso per professore ordinario di anatomia all'Università diSiena, dove prese servizio a maggio dello stesso , sia all'estero; ma s'impose nella comunità scientifica grazie all'autorità di R.A. von Kölliker, che ne divenne un ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....