Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ott. 1999 nr. 1156), al fine di individuare gli elementi comuni in una serie di aree disperse nel vasto territorio della Provincia diSiena e cercare di valorizzarle. Attualmente ancora in fase di completamento, il Piano rappresenta un ulteriore caso ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] recente la tendenza all’assunzione di modelli onomastici veicolati dai mezzi dicomunicazionedi massa. Il fenomeno non è (come a Livorno) una diminuzione di cognomi schiettamente locali (che però predominano ancora a Siena, con Brogi e Pianigiani, a ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] uno sfasamento. Come se l’immagine che i mezzi dicomunicazionedi massa, il marketing territoriale e la pubblicità offrono della pp. 213-95.
P. Clemente, Graffiti di museografia antropologica italiana, Siena 1996.L’invenzione dell’identità e la ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . 142) offrì l’occasione per definire ruoli e compiti dicomuni e province e mise a disposizione delle pubbliche amministrazioni nuove caso eclatante a questo proposito è costituito dalla provincia diSiena che, dai primi anni Novanta, ha rivolto l’ ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tutta la Maremma diSiena, tesi a modificare, in vista anche del ripopolamento dell'area, il regime dei pascoli e dell'allevamento, le condizioni dei prestiti del Monte pio senese ai faccendieri, gli obblighi imposti alle Comunità. Ad essi seguirono ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] matrimoni civili in Campania – dovuto in larga misura al solo comunedi Napoli – è stato tre volte superiore a quello registrato principale corre dalla riva destra del Po fino a Siena e Grosseto. Si tratta essenzialmente delle aree che, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della teologia e della metafisica la credenza comune del cristianesimo medievale in una certa corporeità Sacramentario di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo di Bartolo nel Palazzo Pubblico diSiena; Schiller, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] momento in cui ancora viva era l'animosità per la guerra diSiena. Tornato precipitosamente a Roma il 15 aprile, si vide offrire nel salvare la comunità ebraica di Roma da una punizione durissima in occasione dell'unica accusa di omicidio rituale che ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il divieto di riunire armati non valeva per loro; II, 28 e 36, per "la lupa", cioè Siena, che "puttaneggia stor. d. lett. ital., LXXIV [1919], pp. 135-138); N. Ottokar, Il Comunedi Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926, p. 90 n. 2 e passim; D. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] diSiena si svolsero le gare di equitazione e al poligono Umberto I a Tor di Quinto quelle di tiro. Al Foro Italico si disputarono le gare di , importanti vie dicomunicazione, nuove residenze per una metropoli (11.000.000 di abitanti) in continua ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....