GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] poi la disponibilità ad abdicare con lettere a sovrani, Comuni, Università e prelati, oltre che in occasione del suo quando il 30 dic. 1407 venne nominato dallo zio vescovo diSiena ciò fu possibile soltanto grazie a una specifica dispensa papale ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] essere toscana: in due documenti relativi al pulpito per il duomo diSiena, N. appare menzionato rispettivamente come Nichola Pietri de Apulia e lastre posteriori, con le quali hanno per contro in comune le proporzioni delle figure e le ampie vesti.L ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] corrosi rilievi con Storie della Vergine sull'architrave del portale mediano del duomo diSiena (Carli, 1941, pp. 23-25; 1979, p. 57; 1980 i pilastri del coro (un hapax in Italia ma comune nei paesi d'Oltralpe), espliciti indizi 'archeologici', in ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] Siena e Firenze.
I suoi incarichi appaiono di importanza relativa, seppure destinati ad affinare le sue capacità politiche, di , LVII, 4, a cura di H.R. Luard, 1877, p. 354;E. Duprè-Theseider, Roma dal comunedi popolo alla signoria pontificia (1252- ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] dire sul suo ruolo e sulla sua attività come vescovo diSiena: era, quella, una delle molte sedi lacerate da papa E. IV nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del Comunedi Orvieto), in Boll. della Deputaz. di storia per l'Umbria, I (1895), pp. 611-618 ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] a Siena, agli arresti domiciliari presso l'arcivescovo Piccolomini, gli fu permesso di tornare nella sua casa di Arcetri, sui colli di Firenze, fa ricorso a metafore e analogie tratte dal senso comune e a esempi provenienti dalla vita quotidiana per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] fiorentini a Siena (fine del 1432), l'A. si ritirò dalla condotta delle operazioni, tentando di addossare a Cosimo ambascerie furono pubblicate da O. Guasti, Commissioni di R. degli A. per il Comunedi Firenze, dal 1399 al 1433,Firenze 1867-1873 ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] stalli del coro nel duomo diSiena scolpite da Giacomo e Francesco del Tonghio. Nel 1386 esegue di nuovo venti angioletti per il coro del duomo (Milanesi, 1854, p. 312). Un documento del 1388 (1389 nello stile comune), lo cita come consigliere dell ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] diSiena (46 km) solo Piasecki lo batte di 7″, ma Visentini stacca la maglia rosa Saronni di 23″, LeMond di 33″, Moser di , Motorbooks International, 1995.
R. Puliero, Ciclismo a Verona, Comunedi Verona, 1998.
H. Quiqueré, A. Pauper, 100 ans ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] .), Archeologia teorica. X ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano, Siena, 9-14 agosto 1999), isola cubana la stessa stabilità che ebbero queste stesse comunitàdi schiavi fuggiaschi, ad esempio in Colombia, in ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....