. Frazione del comunedi Poggibonsi (prov. diSiena) a 137 m. s. m. Vi si trova una sorgente a debole mineralizzazione ricca d'acido carbonico, apprezzata specialmente come acqua da tavola. ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] vita comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ottenendovi, nel 1423, il titolo di doctor decretorum. Dopo una breve visita a Roma, dove udì predicare s. Bernardino da Siena, si recò nel ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] in tutto degna, certo è che senza di lei l'A. non avrebbe fatto tutto Bruto secondo. Le prime dieci fece stampare in Siena nel 1783, e pubblicò in tre mandate fino non è punto vero, come è opinione comune, che la protezione dei principi giovi alle ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] della nuova cattedrale di Firenze, già iniziata da Arnolfo, e delle altre principali costruzioni del comune fiorentino. Per di contrafforti ottagonali ad ogni angolo, e per certo coronata di guglia forse come in un grande disegno del Trecento (Siena ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di Agostino e Agnolo di Ventura da Siena, 1330, e l'altare-arca di S. Donato, pure in Duomo, in gran parte di Giovanni di Francesco d'Arezzo e Betto di essa i due comunidi Monterchi e di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di kmq. 3302, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dell'Abruzzo, nella valle del Sangro, intorno ai comunidi Pescasseroli, Opi ed altri, per la protezione del fucile al capanno, Siena 1926; Caccia alla lepre, al fagiano, alla pernice ed alla quaglia: scritti anonimi a cura di L. Ghidini, Milano ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , e dell'Inghilterra è più comune il sistema di porre una coppia di campanili nella facciata, come erano stati Campanili medievali nel territorio senese, in Rassegna d'arte senese, Siena 1915; A. Kingsley Porter, Lombard architecture, New-Haven 1917; ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] Concezione dipinto da Piero di Cosimo. Notevoli monumenti nei dintorni di Fiesole, dipendenti dal suo comune, sono: la ricerca e si illustra l'antica e moderna situazione della città di Fiesole, Siena 1800; G. Del Rosso, Une journée d'instruction à ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Davide
Nato ad Arcidosso (Grosseto) il 6 novembre 1834, barrocciaio, sposo, e padre di tre figli, il 9 ottobre 1868 in seguito a visioni che diceva di avere avute fin da giovanetto si ritirò [...] del paese le quali misero per più anni in comune lavoro e beni. Per questo fu due volte è da segnalare Filippo Imperiuzzi.
Bibl.: F. Imperiuzzi, Storia di D. L. profeta di Arcidosso, Siena 1907; G. Barzellotti, Monte Amiata e il suo profeta ( ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato a Tonno il 14 maggio 1828, morto a Sarteano (Siena) il 15 settembre 1908. Laureatosi in legge nel 1847, nel 1861 fu chiamato a coprire nell'università di Torino, prima [...] per la quale la chiesa fosse fatta rientrare sotto l'impero del diritto comune (La questione religiosa e l'Italia, Roma 1879).
Bibl.: E. Brusa, T.C., in Annuario della R. Università di Torino, 1908-09. Vi è riportata la lista completa delle opere ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....