Comune della Toscana (provincia diSiena). Il paese è situato nel piano solcato dall'Arbia presso la sua confluenza con l'Ombrone, a 145 m. s. m., conta 1203 ab. Il comune (kmq. 64,76), ne conta 4084. [...] coi Ss. Antonio Abate e Francesco di Girolamo di Benvenuto, una Madonna col bambino di Matteo di Giovanni, un trittico con la Madonna e Santi di Sano di Pietro, i Ss. Antonio abate e Maddalena di Taddeo di Bartolo. Nell'oratorio della Misericordia è ...
Leggi Tutto
Comune della provincia diSiena, con 4880 ab., dei quali 797 nel capoluogo, a 418 m. s. m., disteso sul dorso d'un colle. Antico castello disputato fra i Volterrani, Senesi e Fiorentini; conserva dirute [...] mura medievali. Sono degni di nota il palazzo del Comune e quello Aringhieri. Nella collegiata si conservano fra l'altro affreschi del Rustichino e del Casolani, due preziose opere di Gano da Siena, il mausoleo del vescovo Tommaso d'Andrea (morto nel ...
Leggi Tutto
ROCCASTRADA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Maremma toscana nella provincia di Grosseto da cui dista 28 km. verso nord. Il paese giace in aperta e bella posizione su un rialto [...] il dominio diSiena che ne fece abbattere la cinta murata, risparmiando solo la rocca e alcune porte. Centro agricolo di notevole importanza per la produzione dei grani, dell'olio e del vino, conta 2500 ab., mentre il vasto territorio del comune (281 ...
Leggi Tutto
A ISOLA Frazione del comunedi Monteriggioni (prov. diSiena) con 396 ab. (1921), di cui 165 accentrati in un villaggio. Prende il nome dalla celebre abbazia benedettina cisterciense, fondata nel 1001, [...] nel 1554, quando fu occupata dai Fiorentini che assediavano Siena. La chiesa in stile romanico (sec. XI) fu scuola di Duccio di Boninsegna; una Madonna col Bambino e Santi, di Sano di Pietro (1471); un'urna cineraria romana contenente le ossa di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Parenzo il 14 agosto 1900. Professore di storia del diritto italiano (dal 1927), ha insegnato nelle università di Sassari, Cagliari, Siena, Pisa, e attualmente insegna in quella [...] il medioevo, Roma 1924-25; Origini e sviluppo storico della comitatinanza, Siena 1929; Il "popolo" nella costituzione del comunedi Modena sino alla metà del sec. XIII, Siena 1931; Ricerche sulle origini del vicariato apostolico, Milano 1939; Arti e ...
Leggi Tutto
FOIANO della Chiana (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese della Valdichiana (provincia di Arezzo), posto su un'altura a 315 m. s. m., sopraelevantesi sul piano adiacente di 65 m., presso la confluenza [...] 1921, 7681 secondo i dati del censimento 1931. Antico castello di confine del comunedi Firenze, ebbe parte notevole nelle vicende delle sue competizioni con Siena. Memorabile particolarmente la battaglia combattuta nel piano adiacente tra Foiano e ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana (Grosseto) sulle pendici occidentali dell'Amiata, sull'insellatura che divide l'Amiata stessa dal M. Labbro, a 661 m. s. m., con 1675 ab. (il comune ha un'area di kmq. 89,14; [...] 7151 ab.). Fu già possesso degli Aldobrandeschi di Santa Fiora, dai quali passò nel 1332 alla repubblica diSiena. Pochi avanzi conserva del suo passato (qualche resto dell'antica rocca) e scarsa ne è l'importanza economica. La principale notorietà ...
Leggi Tutto
Comune della provincia diSiena con 4819 abitanti, dei quali 1356 nel capoluogo e altri 1617 in 9 piccoli e piccolissimi centri. Il paese è situato a 564 m. s. m., su di un colle. Conserva alcune case [...] si ammira una Madonna su fondo d'oro fra santi, opera firmata del Sassetta. Nel sec. XII era sotto il dominio dei vescovi di Volterra e passò a Siena nel 1215.
Bibl.: F. Brogi, Inventario degli oggetti d'arte della provincia diSiena, Siena 1897. ...
Leggi Tutto
PIANO Paese della Toscana meridionale, nella provincia di Grosseto, posto alle falde occidentali del M. Amiata, a 632 m.s.m., con 3262 ab. Il suo comune (kmq. 25,36) ne conta 4966. Già dominio degli Aldobrandeschi [...] e dei conti di Santa Fiora, passò poi alla Repubblica diSiena nel sec. XIV. Celebrato sino da antico tempo per l'amenità del luogo, circondato da vigne e da castagneti, ricco d'acque, adorno di alcune opere d'arte, è oggi un frequentato soggiorno ...
Leggi Tutto
Paese agricolo della Val di Chiana nella provincia diSiena, posto alle falde settentrionali del Monte di Cetona (vulcano estinto alto m. 1148), a 384 m. s. m., con 1498 abitanti (il comune, vasto kmq. [...] 52,90, ne conta 4655). Di origine etrusca, fu nel Medioevo baluardo di confine dei Senesi, che lo recinsero di mura e lo fortificarono. ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....