Paese della Toscana nella provincia diSiena, antico castello dei Manenti, posto su d'un'altura a 6 km. a SE. di Montepulciano, a 457 m. s. m., con 1229 ab. (il comune, vasto kmq. 36,45, ne conta 2912). [...] Fonte Casuccini) a 29°,9, le due ultime meno mineralizzate della prima, sono usate per bevanda e particolarmente l'Acqua di Chianciano (Santa) dimostra una grande efficacia nella cura della calcolosi biliare. Il parco delle fonti ha padiglioni per la ...
Leggi Tutto
Pittori. Alessandro nacque a Siena nel 1552; morì ivi nel 1606. Allievo di A. Salimbeni e di C. Roncalli, che aiutò in varie opere, il C. dipinse per le chiese diSiena; tra l'altro, per la confraternita [...] di tale produzione, tolta quella nel senese, non resta quasi nulla. Molto apprezzata ai suoi tempi e dopo, oggi la personalità del C. non appare così originalmente isolata nel comunediSiena, Siena 1897; Borghesi e Banchi, Nuovi doc. senesi, Siena ...
Leggi Tutto
Di celebre e potente famiglia bolognese, che aveva dato podestà ai maggiori comuni d'Italia (Genova, Firenze, Ferrara, Treviso, Lucca, Modena, Siena), godeva di tale riputazione nella sua città, che quando [...] Manuello Maggi bresciano. I Bolognesi allora tennero in più sicura custodia gli ostaggi del comunedi Roma; anzi li affidarono alla moglie di Brancaleone, Galeana Savioli. Solo nel 1256 Brancaleone, liberato a onerose condizioni, poté ritornare alla ...
Leggi Tutto
. Indicò in molti comuni italiani del Medioevo (Siena, Modena, Mantova, Genova e specialmente Firenze) l'ufficiale preposto agli organi che ora si direbbero di pubblica sicurezza. Il nome si fa derivare [...] tedesco del Sachsenspiegel (Biergelden) e nell'italiano. Nel comunedi Firenze, donde il nome trae la sua consacrazione letteraria anche due e fino a sette bargelli (nel 1335). In altri comuni prima, a Firenze poi, il nome cedette il luogo, al tempo ...
Leggi Tutto
MAGLIANO in Toscana (A. T., 24-25-26)
Lilia Mani Martini
Paese della provincia di Grosseto, a 130 m. s. m. Il comune (251,61 kmq.) contava, nel 1931, 4239 abitanti. Il piccolo paese unisce fra le sue [...] ronda, appartiene al Rinascimento e solo in un punto è medievale. Il periodo di transizione e l'influenza conservatrice diSiena ci è palesata dal sesto acuto innestato in edificio quattrocentesco, come il palazzo dei Priori, mentre più antico e puro ...
Leggi Tutto
Ingegnere idraulico, nato a Firenze l'8 maggio 1868, morto a Frascati il 27 agosto 1940. Laureatosi in ingegneria industriale nel Politecnico di Milano, entrò nel Corpo tecnico erariale come ingegnere [...] del comunedi Firenze, che abbandonò qualche anno dopo per darsi alla libera professione. Nel periodo dal 1897 al 1913, mentre svolgeva attività scientifica e professionale, progettò e diresse i lavori dell'acquedotto diSiena. Nello studio di quest ...
Leggi Tutto
Scrittore corso, nato a Magna Soprana, nel comunedi Rogliano (Capo Corso), il 4 (o il 5) ottobre 1835, morto a Laerru (Sassari) il 10 settembre 1902. Nel 1841, il padre trasferì la famiglia a Livorno; [...] durevolmente le condizioni dei dialetti dell'isola nella seconda metà del sec. XIX.
Bibl.: F. Pèra, Quarta serie di nuove biografie livornesi, Siena 1906; A. Falcucci De Lorenzo, F. F. Ricordo biografico, Milano 1911; Mediterranea, IV (1930), nn. 6-7 ...
Leggi Tutto
Paese e comune della provincia diSiena, sulle pendici orientali dell'Amiata, in mezzo a folti castagneti, ad 829 m. s. m., che prende il nome da un'antica abbazia di benedettini, ricordata sino dalla [...] nel 1347 la vendettero a Siena. Il paese di antico aspetto, con strade anguste e tortuose, conta 4360 ab. (1921), ed è un centro agricolo e commerciale di qualche importanza e altresì un frequentato soggiorno estivo. Il comune ha un'area di 59 kmq. e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Fu nel 1268 vicario del senatore di Roma e partigiano di Corradino, che tuttavia egli non volle, dopo Tagliacozzo, accogliere in Roma. Lodato per grande [...] , Conv., IV, 28), combatté nel 1271 contro Siena; capitano generale dei ghibellini di Romagna, sconfisse i Bolognesi (1275); capitano del comunedi Forlì, vi fece, il 1° maggio 1282, "di Franceschi sanguinoso mucchio" (Inf., XXVII, 44). Compostosi ...
Leggi Tutto
TARLATI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia aretina. Una tradizione leggendaria li fa discendere da un Tenzone da Colle. Il primo personaggio storico di cui si abbia sicura notizia è un Aldobrando, signore [...] grande supremazia in tutto il Valdarno. I suoi tentativi di espansione provocarono contro Arezzo una lega di Firenze, Siena, Perugia e Bologna. Nel 1336 Piero fu costretto a cedere Arezzo al comunedi Firenze, e l'anno seguente gli vendette tutto il ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....