Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e diSiena. La breve catena [...] parte dei comunidi Castelnuovo Berardenga e di Poggibonsi in provincia diSiena; il comunedi Greve, parte di quelli di Barberino Val d'Elsa e di Tavernelle Val di Pesa, e gran parte di quello di S. Casciano Val di Pesa in provincia di Firenze.
La ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] e di nazione romana, come è detto in un documento del 1180 di un Arduinus de Scala. Ebbero parte nel primo comune (troviamo archivi, ecc., Venezia 1904; id., Storia Scaligera negli archivi diSiena, in Arch. storico ital., 1905; id., Documenti delle ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] vi vivono coltivate e protette: cioè il bosso comune; l'evonimo; l'albero di Giuda; il caprifico; l'alloro delle Canarie.
in prov. diSiena (i esemplare sporadico, probabilmente proveniente dalla prossima Umbria); Gubbio, in prov. di Perugia (molti ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] comune stava per confermarle, la folla insediò nel palazzo uno de' sindaci dei minuti, un fattore di lana di un opificio di Alessandro degli Albizzi, Michele di dai loro esilî del contado, diSiena, di Bologna, congiurarono insieme con gli sbanditi ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] Giovanni (1250-1271), al pronipote Nino (morto nel 1298), che subì il tradimento di Gomita. Sua figlia fu Giovanna, la quale vide le sue ragioni contestate prima dal comunedi Pisa, che aveva già considerato suo padre come ribelle, e poi dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] da S. Bernardino da Siena), consacrata nel 1505. La pianta è molto simile a quella di Santa Maria degli Angeli ma nel 1249 Bellinzona ritorna a Como. Eredi della politica del comunedi Milano, i Visconti mirano anch'essi alla città ticinese: e ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] febbraio 1251, venne nuovamente a patti col comune. I rapporti continuarono amichevoli per qualche diSiena per i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende la guerriglia con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone di ...
Leggi Tutto
Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] propriamente detta, come attestano i conti di costruzione del duomo diSiena, pubblicati dal Milanesi. Capomastro designa così fra architetto e capomastro dovette rendersi ben netta nell'uso comune e le mansioni degli uni e degli altri ben coordinate, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] ; A. Tarducci, De' vescovi di Cagli, Cagli 1896; G. Mangaroni-Brancuti, Congetture sull'origine del comunedi Cagli, Cagli 1902.
Monumenti. - un Consiglio contro lo morbo pestilentiale di Francesco da Siena (Bibl. Naz. di Napoli e British Museum); del ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] al capoluogo si trovano nel comunedi Orbetello i centri abitati di Capalbio (660 ab.) e di Talamone (330). Orbetello, ridusse il territorio al massimo squallore. Durante l'assedio diSiena (1555) Orbetello fu occupata dagli Spagnoli, che ne fecero ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....