VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'arte dell'intaglio in legno Roma 1874; G. B. Adriani, Statuti e monumenti storici del comunedi Vercelli dal 1241 al 1335, in Mon. Hist. Patr., Leges ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] come centro turistico.
Il comunedi Cosenza ha una superficie territoriale di kmq. 40,73. una agraria e forestale di 3639 ha. La sua popolazione era di 7989 ab. nel 1818, di 17.753 nel 1861, di 15.962 nel 1871, di 16.686 nel 1881, di 21.545 nel 1901 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] (32.649 abitanti in quest'ultimo anno). Sono stati aggregati al comunedi Caserta quelli di: Casagiove (5883 ab.); San Leucio (781 ab.); San Marco le trombe del tamburo della cupola, come nel duomo diSiena. Dei due amboni d'arte campana non ne resta ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] m. 0,22) fatte fare dal comunedi Perugia nel 1364 (Graziani, Cronica).
A di sassi o di dadi di ferro, lanterne, canestre, borse, sacchetti di pietre.
Siena nel 1478 aveva una bombarda con la tromba di 14.000 libbre di peso e la coda (cannone) di ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] da stringersi con un matrimonio. In Toscana giuocò specialmente sulla rivalità di Firenze e diSiena e sulle divisioni interne delle città, riuscendo a fondere fazioni diverse nel comune scopo della lotta contro la Chiesa. E anche fuori della ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] meno inclinate verso il punto di vista dello spettatore, tanto che nel pulpito diSiena le linee architettoniche risultano oblique. la natura stessa della materia, questo carattere plastico, comune alle arti del bronzo, dell'avorio, dell'oreficeria e ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] prosciugare, con le colmate della Cornia, la palude di Rimigliano, e ad acquistare all'agricoltura nuovi terreni. Al censimento del 1861 il comunedi Piombino (vasto 134 kmq.) contava 3280 ab.; e di poco si accrebbe nel ventennio successivo tanto che ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] i Jakuti), e in Europa, dove ancora nel Medioevo era la forma più comune; e la forma a dondolo (fig., nn. 8-9), che s'incontra di amaca sospesa con cordicelle alle travi del soffitto, rappresentata nel dipinto di Simone Martini in S. Agostino diSiena ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] generaliste a scapito delle altre, influenzando quindi le comunità biologiche. Tutto questo si riflette in una del 4° workshop Cantieri della biodiversità, Siena 2009, a cura di Provincia diSiena, Servizio risorse faunistiche e riserve naturali; ...
Leggi Tutto
Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] 1418-20), divenne ben presto di uso assai comune presso gli architetti e i decoratori toscani di quell'epoca che ne apprezzavano. quella della scala del pulpito del duomo diSíena (scolpita da Bernardino di Giacomo nel 1543 su disegno del Riccio), ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....