Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] sul principio una specialità tutta toscana, forse con precedenza diSiena su Firenze e su Lucca; ma ben presto passò ogni modo, quando le trombe di Eustachio sono bene pervie; e siccome queste ultime mettono in comunicazione il cavo del timpano con ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] , mastro Simone da Siena, introdusse le tecniche nuove di colori, smalti, vetrificazioni comune, di kmq. 64,18 prima delle recenti aggregazioni, è ora di kmq. 127,48 (aggregati i comunidi Candelara, Ginestreto, Novilara, Pozzo Alto, Fiorenzuola di ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] , le cui opere, giunte anche a Perugia, erano già piene di riflessi della nuova arte fiorentina e di Domenico Veneziano (sopra tutte, la Madonna, del 1433, nella Galleria diSiena): e di ciò una prova si potrebbe vedere nel manierismo tutto esteriore ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] ditta di 1,61 ha con un minimo di 0,43 ha nella provincia di Trieste e un massimo di 9,59 ha nella provincia diSiena. Il in tutto il territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comunedi Campione d'Italia (per i quali l'entrata in ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] di 10.000 CV (fig.1). L'Azienda elettricità e acque del comunedi Roma ha approntato lo studio dei serbatoi urbani e di una già nell'ideazione e nella costruzione dell'acquedotto diSiena; attraverso le successive elaborazioni e le affermazioni nell ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] colori, pag 535).
Pur rimanendo comune, nell'Etruria meridionale, il costume di decorare i cassoni di composizioni mitologiche scolpite, i sarcofagi diSiena; sono cornici e riquadrature classiche in quello del vescovo Orso nel duomo di Firenze e di ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] organismo economico, non dissimile da quelle associazioni di mercanti, di industriali, di artisti, con cui ha comune il nome e gli scopi; i suoi nel 1322 dai Tolomei fuorusciti diSiena; quella de' Sassoni e Tedeschi di Lodovico il Bavaro, che, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] stile archiacuto, coi frammenti del superbo palazzo del comunedi Belluno allora demolito per costruire sull'area l'attuale alta Italia, in Annuario Accademico della R. Università degli studi diSiena, 1901-1902; M. Bortolini, Belluno nel IX annuale ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] più raggruppate: se ne contano 850; la forma comunedi vegetazione spontanea è la macchia sempreverde, che riveste di Capri, in Bull. di Paletnologia italiana, 1906; A. De Blasio, L'epoca chelleana nell'isola di Capri, Siena 1906; V. Cuomo, L'isola di ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] di Montefano (1231) sopra Fabriano; il beato Bernardo Tolomei, fondatore di Montoliveto (1313), nella provincia diSiena; Ludovico Barbo, priore dei canonici regolari di .
Il S. Ordine Cisterciense (della comune osservanza) è retto da un abate ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....