. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] . In quelle due compilazioni era racchiuso il diritto comunedi tutto l'Occidente cristiano.
È noto però che Leggi di Toscana..., Firenze 1778 segg.; costituisce una integrazione di questa raccolta il Codice della toscana legislazione..., Siena 1778 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] a quella collettiva in due forme, le quali hanno la comune caratteristica che gli organi degli stati, da questi delegati a 'indipendenza, furono tre: quelle diSiena nel 1862, di Roma nel 1873, di Palermo nel 1875. Per più di 30 anni esse non si ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] di un tale passaggio è l'identità personale che qualifica il candidato di fronte alla comunitàdi cui delle competizioni riprese dalle tradizioni medioevali dei trofei, e il Palio diSiena ne è, in tutti sensi, la manifestazione più tipica. Il ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] comunedi q. 350 per ettaro asporta dal terreno kg. 96 di azoto, kg. 35 di anidride fosforica, kg. 180 di potassa e kg. 108 di stabilimenti a Livorno, Pistoia, Firenze, Siena e Grosseto. Nel Lazio, in provincia di Roma, si fabbrica il concentrato. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] delle comuni botteghe era il banco di vendita, che i Romani pare chiamassero tabula. Della forma più comunedi esso, bottega; cioè sulla strada. L'affresco di A. Lorenzetti nel palazzo pubblico diSiena, e le miniature lombarde del Tacuinum ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] , e a lui che ne è il capo, si raccoglie la comunitàdi Gerusalemme "perseverante nella dottrina degli apostoli e nell'unione, nello spezzare il sec. XIII; Siena, Accademia, tavola del sec. XIII; Assisi, S. Francesco, affr. di Cimabue; Roma, ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] facciata barocca (1708); S. Caterina da Siena, dei domenicani (1720-46), ottagona con cupola di Giovanni del Fantasia, e soprattutto S. nel territorio di Livorno e di Porto Pisano, si riconosceva al comunedi Livorno il diritto di redigere i ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] , troviamo in prima linea, accanto a quelli di Milano, Piacenza, Siena, Lucca, Firenze, gli Astigiani.
Indice della maturità e della forza politica raggiunti dal comune, fu la guerra combattuta contro Tomaso II di Savoia. Questi fu sconfitto nel 1255 ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] basilicale.
Nella chiesa dell'abbazia benedettina di S. Antimo (Siena) si scorgono influenze straniere. Vi troviamo di abside, ma di coro. Nelle chiese cisterciensi questa maniera di terminare l'edificio è comunissima.
La forma più comunedi chiusura ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] resero i mercanti di Milano, di Piacenza, di Venezia, di Firenze, diSiena, di Genova, di Pisa, di Amalfi; famosi minori, si fonda un commune populi, che si contrappone al vecchio comune, sotto il comando del capitano del popolo e dei consigli delle ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....