OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di precisione.
Nel tipo più comunedi bilanciere compensato la corona è formata di due lamine saldate fatte di trecenteschi si può anche ricordare quello della torre del Palazzo pubblico diSiena.
Ma è nel sec. XV che il diffondersi dei nuovi modi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] sono Dordrecht, Leida e Haarlem, tutte in comunicazione col mare; ma la loro evoluzione si diSiena, i Bardi e i Peruzzi di Firenze, i Rapondi di Lucca; accanto a costoro gl'Italiani, soprattutto originarî di Asti e di Chieri, che tenevano banchi di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] sia ancora tale.
Lasciando da parte le altre meno comuni materie scrittorie come foglie d'albero, metalli, lino e antico con figure in rame è il Monte Sancto di Dio del vescovo Antonio Bettini diSiena, siampato a Firenze nel 1477 da Niccolò della ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] è l'anno 1469, in cui la repubblica diSiena fece costruire da Francesco di Giorgio Martini la prima riserva montana e il primo alti da quelli dei bassi, ancorché fosse per entrambi comune il recipiente di scarico, in modo che le une e le altre ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] occulta sovrumana che si cerca in varî modi di mettere a profitto della comunità.
Ciò può avvenire sia in senso positivo, . Un affresco del Lorenzetti che è nel palazzo comunale diSiena, raffigura alcune donne che eseguono una carola; danzano cioè ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Vienna-Lipsia s. d.; L. Dami, L'Evangeliario greco della Bibl. diSiena, in Dedalo, 1922, p. 227 segg.; A. Haseloff, D. ).
I tipi più comunidi legatura sono: legatura alla rustica (broché) o con semplice copertina di carta; legatura completa in ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dodici capi della comunitàdi Gerusalemme, i commissarî delegati dalla stessa comunità. Il termine d del duca de Berry -, apparve in Italia in affreschi del battistero diSiena attribuiti al Vecchietta, e fu anche ripetuta da manieristi, quale Martino ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] la necessità degli occhiali. Fra i molti tentativi meritano di essere ricordati quelli dello studioso italiano T. R. Luzzatti, diSiena, che è riuscito a ottenere, mediante la geniale combinazione di un sistema diottrico con uno specchio sferico, la ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] vita del popolo e assurge a superiori altezze in figure femminili, come quella di Caterina da Siena (1347-1380). A riscontro della donna italiana del comune, abbiamo in Francia le donne che affiancano il movimento ascensionale della monarchia, tra ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] il carattere di una prestazione pecuniaria, cioè di una somma certa. La forma più comunedi assistenza privata ), insieme con istituzioni consimili, come il Banco di Napoli (1539) o il Monte dei Paschi diSiena (1624), o come i "monti frumentarî" ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....