Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] completamente l'ipotesi, anche formulata in passato, di un'origine comunedi tutti i bronzi preistorici; l'aver trovato in altari si popolarono di statue e di candelabri non più in oro o argento, ma in bronzo (Duomo diSiena, Basilica del Santo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di restauro in corso; la rassegna monografica su Beccafumi a Siena (1990), oltre all'importante nucleo di economic dilemma, Cambridge (Mass.) 1966.
P. Bucarelli, Il museo e la comunicazionedi massa, in Marcatré, 1967, pp. 72-78.
L. Alloway, The ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] sono le forme e la decorazione delle lucerne: le più comunidi terracotta, le altre di bronzo, a uno, a due, a più becchi, o figurati del Quattrocento avanzato (duomo diSiena).
Pavimenti di mattoni semplici, quadrati, rettangolari o poligonali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] obbligo generale, la cui inosservanza priva il singolo di una serie di libertà e facoltà, di essere provvisto della carta d'identità personale, la quale viene rilasciata, a richiesta, dal podestà del comunedi residenza. Può servire pure ai fini dell ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Le figure 7,8 e 9 mostrano le varie soluzioni che comunemente si adottano in corrispondenza dell'alternanza delle bozze del muro, di chiave ed i peducci (come si rileva in costruzioni italiane diSiena e in edifici arabi; fig. 11).
Negli archi di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di pittura artistica perché il loro colore non è ottenibile con miscele di altri pigmenti; ocre bruciate (terra diSiena bruciata, rosso di imprimitura) che tolga l'eccessivo potere assorbente. Più comunemente si dipinge su tela preparata, ma anche su ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sulla Via Appia). Tale forma economicamente assai indovinata di tomba comune apparteneva anche a collegi o a privati che diSiena, sulla figura del defunto si stende una cortina ricadente da un'edicola gotica con le statuette della Vergine e di santi ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ad alcune città principali, Firenze, Pisa, Siena, Pistoia, il diritto di esigere un proprio dazio alle loro porte. dalle barriere interne, e solo ne ponevano una più elevata comune, di protezione contro le merci inglesi. Ma il sistema non poté ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] congiungendo Ta con Qa′+. e così la b′ congiungendo Tb con Qb′. Il punto comune ad a′, b′ è la prospettiva P′ del punto P.
Questo metodo si del Buon Governo nel Palazzo pubblico diSiena la prospettiva arbitraria accentua altamente la suggestione ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] stato stesso e principalmente in prestiti a provincie, comuni, consorzî e altre istituzioni previste da leggi speciali di risparmio di Torino, nel 1829 quella di Firenze, nel 1830 quelle di S. Miniato e di Prato, nel 1831 quelle di Pistoia e diSiena ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....