L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] questo stesso tempo la universitas (corporazione) degli albergatori diSiena compilava i suoi statuti (nel 1355) in cui attributo ordinario di tali alberghi. I locali comunidi soggiorno si presentano talvolta molto ridotti di mole e di numero ( ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di storia ecclesiastica all'università diSiena. Presto si trovarono in Italia ammiratori di Sh., familiari con le sue opere, a differenza di coloro che echeggiavano i giudizî di , e dall'uomo, dal semplice uomo comune, si vedeva a poco a poco sorgere ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (una serie anche a palazzo Pitti e al Palazzo pubblico diSiena), Le stagioni, la Storia d'Alessandro (riprodotta più tardi anche i rammentati arazzi del comunedi Roma.
Venezia. - Per quanto più luogo di mercato che di produzione di arazzi, si vuole ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] cavi sottomarini (La Spezia), ecc. In comunedi Uscio è una grande fabbrica di orologi da torre e da campanile, che vengono nel Trecento conobbe artisti toscani (Giovanni di Andrea pistoiese e Giacomo da Siena vi dimoravano nel 1347), operavano nel ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Molpa presso il Capo Palinuro; Grotta Gesù Salvatore nel comunedi Giffoni Valle Piana). Ma in queste località, così come chiamati ad elevar sepolcri per i principi angioini (Tino da Siena, Giovanni e Pacio da Firenze) parvero dominatori in un deserto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di rame. Tracce di lignite s'incontrano nel comunedi Bardi (Parma) e cave di marmo, di pietra arenaria, di granito, di macigno, di pietre molari, di pietre da calce e da cemento, di Parrasio da Siena, Roggiero van der Weyden, Alfonso di Spagna, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] possono raggiungere, il bene comune, la pace, la diSiena, Siena 1934. Su Machiavelli: F. Chabod, Del "Principe" di Niccolò Machiavelli, Milano 1926; F. Ercole, La politica di Machiavelli, Roma 1926; G. Mosca, Il "Principe" di Machiavelli, in Saggi di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] il suo insistere sulla tesi di una esistenza di ''idee'' comuni a diverse epoche e civiltà, . Aulizio, Barduzzi e la Società Italiana di storia critica delle scienze, in Accademia delle scienze diSiena detta dei Fisiocratici - Memorie, 3 ( ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] a un rosso rame o a un bruno terra diSiena bruciata o persino bruno-cioccolato; i tratti fisionomici sarebbero la forma esclusiva.
Nell'intrecciatura la lavorazione a spirale è comune a Madagascar come a tutta l'Africa orientale e settentrionale; ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] istruzione italiano e francese hanno pensato di sottoscrivere, il 2 luglio 1998 a Siena, un comunicato congiunto "sulla ". Si parla anche della s. quale "comunitàdi dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....