Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di solito mutui di consumo, sono garantiti per lo più Mengozi, Il Monte dei Paschi diSiena e le aziende in esso riunite: note storiche, I, Siena 1891; J. Ptasnik, Italia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] acquedotti come in quello diSiena si raccolgono in tal modo 150 litri al 1″. Per la costruzione di questo manufatto si mila e 20 mila abitanti e litri 70 per i comunidi minore importanza.
La distribuzione ai privati viene effettuata a contatore ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] gustare e odorare" (Aristotele), dei quali è "comune giudice" il senso comune, di uno solo tuttavia ha trattato in modo speciale, e che quelle scienzie sieno vane e piene di errori, le quali non sono nate dall'esperienza, madre di ogni certezza, e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in modo più rapido di ogni altro edificio la vicenda comunedi decadenza generale dell'architettura e Verdi a Pisa (1867), quello dei Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossi di Macerata, il Petruzzelli di Bari e altri tanti per quante sono le città ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fianco un passaggio per giungere agli ambienti posteriori: allora la sala comune era al primo piano sopra la bottega. Questi tipi di pianta si trovano tanto in Italia (Viterbo, Siena, ecc.) quanto in Francia (Bourges, Alby, Cluny, ecc.) o in Germania ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] - uomini, donne e fanciulli - come è l'opinione più comune, e non i soli uomini, come ha voluto sostenere da ultimo Pardi, Storia della popolazione di Firenze, in Arch. stor. ital., 1916; F. Virgili, La popolazione diSiena dalla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 9-14 agosto 1999, a cura di N. è stato associato con le popolazioni indigene Shona.
Una comunitàdi agricoltori occupò il sito nel corso del 1° millennio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] x ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena) 9-14 agosto 1999, a cura di N. è stato associato con le popolazioni indigene Shona.
Una comunitàdi agricoltori occupò il sito nel corso del 1° millennio ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ed equità). Ma anche ritenendo il nome comunedi giustizia, bisogna mantenere con A la differenza der Scholastik, 1875; S. Talamo, L'Aristotelismo nella Scolastica, 3ª ed., Siena 1900; Ueberweg-Geyer, Grundr. Gesch. d. Philos., II, Die patrist. u ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] gli atti ufficiali della S. Sede rimane il latino.
Le comunicazioni dello stato con l'esterno sono costrette, per il suo Agostino Patrizi Piccolomini diSiena, autore di una riforma del cerimoniale romano, e Giovanni Burcardo di Strasburgo, che ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....