UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] l'85% del fabbisogno interno).
Vie e mezzi dicomunicazione. - Da un lato, essendo il paese pianeggiante maestri orafi Pietro e Niccolò Gallico diSiena in Ungheria, Siena 1928; id., Le coppe ungheresi del duomo di Rieti, Roma-Budapest 1928; id ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Barazzuoli (Monticiano diSiena 1830-Firenze 1896, avvocato, autore drammatico, combattente di Curtatone, deputato copie a 1 milione, e ora è intorno a 1.250.000.
Il comunista The Daily Worker, nato nel 1930, tira 25.000 copie.
I principali trusts ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di Pavia e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di Firenze, ora trasformato in università: e le crearono perfino i piccoli atenei diSiena, di Sassari, di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] regolare di spedizioni marittime, che portano, negl'incontri, a feste, scambio d'oggetti preziosi, o di uso comune, di mercanti-banchieri di Roma, diSiena, di Firenze, che alle loro funzioni di esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della villa 'I Tatti' e dell'Università diSiena, presentò le elaborazioni sulla scuola senese del Duecento , M. Fileti Mazza, L'informatica nell'Archivio storico del comunedi Firenze. Programma per una banca dati sulle serie preunitarie, Firenze ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] produzioni delle differenti specie di lavoro, qualche conto si tiene comunementedi quello. Nulla di meno non se ne dei Paschi diSiena, il Monte di Pietà e la Cassa di risparmio di Genova, col Banco di Napoli e con quello di Sicilia, fondò ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 'istituzione di agenzie locali in tutti i capoluoghi di circondario e di mandamento e nei comunidi qualche di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi diSiena, il Banco di Napoli e il Banco di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 'ogni quaderno. La biblioteca di Assisi aveva nel 1381 oltre 700 manoscritti, quella francescana diSiena, un secolo dopo, arrivava e delicata materia. Quella legge prevede che in ogni comune debba sorgere una biblioteca per gli ex-alunni e per ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] La scoperta fu fatta nel 1540 da Vannuccio Biringuccio, diSiena. Fu riconosciuta nel 1669 da Nicola Steno e nel i tre coseni, si ottiene:
dove
e qrs sono gl'indici della faccia comune alle due zone.
Dalle formule (2) e (3) si ricava poi l ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] segmenti sono come tanti raggi che fanno parte di linee aventi come un centro comunedi radiazione, ovvero, caso più frequente, i di G. Chiarugi, La forma del cervello umano e le variazioni correlative del cranio e della superficie cerebrale, Siena ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....