MOROZZI, Ferdinando
Attilio MORI
Ingegnere idraulico e cartografo originario di Colle Valdelsa ma nato a Siena l'11 novembre 1723. Poco si conosce della sua vita; solo sappiamo che fu qualche tempo [...] potessero valere a costruire una buona carta della regione. Di tale materiale si valse per disegnare le carte che accompagnano collezione cartografica che aveva radunato andò dispersa e solo una piccola parte se ne conserva presso il comunedi Colle. ...
Leggi Tutto
L'abitato di Brolio in comunedi Castiglion Fiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in Chianti, posto nel comunedi Graiole in Chianti (provincia diSiena).
Il castello, ceduto dal marchese [...] danni nel 1529, durante l'assedio di Firenze. La cappella, dedicata a S. Iacopo, fu costruita nel 1347.
Il palazzo padronale fu in parte restaurato, in parte ricostruito (su progetto dell'architetto Marchetti diSiena) da Bettino Ricasoli, che il 22 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] intero.
La stessa musica popolare, che costituisce il fondo comunedi tutta la musica tedesca, è del resto scarsamente brillante più numerosi, non soltanto a Bologna, ma anche a Padova, a Siena, a Pisa, a Pavia, e formarono una parte cospicua tra gli ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] influenze e interessi italiani: com'è il caso dell'impresa diSiena, ispirata dallo Strozzi. Ma l'impresa falliva; e nei in quanto era il mediatore tra essa e la Comunedi Parigi: la morte di Hébert e il provvedimento contro la Convenzione gli toglie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] m. Questi monti hanno valichi difficili, il principale dei quali è quello di Tsa-t'sien-lu vicino a Pa-t'ang (Batang). Al S., le catene Confucio rientrano nel tipo comunedi edifici, e si compongono in generale di numerose costruzioni disposte sullo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] monumenti sepolcrali. Fra loro si distinsero: Giovanni Cini da Siena, decoratore della cappella del re Sigismondo, che lavorò uniti da una comunanzadi aspirazioni artistiche.
Vano sarebbe, infatti, andare in cerca di una formula comune che valga per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di nudo laterizio ricordano l'arte francese, è ancora di carattere romanico. Due scuole diverse ebbe la Toscana: Siena e Firenze. Il duomo diSiena capitale del suo stato: ma l'autonomia del comunedi Roma superò ogni crisi, e ricevette definitiva ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] era necessario, perché l'unità si mantenesse, creare una comunanzadi spiriti e d'interessi fra le nuove e le antiche non si sottrasse a certe conseguenze. Alla scuola diSiena e di Firenze i pittori bizantini impararono alcune cose; tuttavia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Roma, Piazza diSiena) nel 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1968, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977. Nelle Olimpiadi di Tōkyō (1964 solo il coefficiente di maggiorazione che è stabilito in 500 punti. Per quanto riguarda le prede più comunidi un pescatore ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] può usare nella pittura a olio comune; l'ossido di ferro naturale (ematite, sesquiossido di ferro). Viene estratto, macinato e di Verona, di Firenze, diSiena (v. cancello). A Siena, dove si lavorò più elegantemente il ferro, va ricordato Conte di ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....