. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] refettorio, l'abitazione dei monaci, e gli altri uffici comuni, con naturale e facile accesso alle circostanti officine esterne più recenti e nelle regioni più colte, come a S. Galgano diSiena, la fattura è sempre più raffinata.
Bibl.: É. Viollet-le- ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] che l'A. cavalcasse alla sua destra, tra la folla accorsa a Peschiera a vedere l'imperatore; il comunedi Arezzo gli conferì il titolo di gonfaloniere; gli artisti si offrivano per effigiarlo; altri coniavano medaglie in suo onore, le accademie si ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] essendo egli rimasto a difendere la patria minacciata dallo Scaligero -, al plenipotenziario di Cane (1313), ai comunidi Treviso (1314, 1315), di Bologna (1317-18, 1319), di Firenze e diSiena (1319), a Federico d'Austria (1321, 1325) al duca ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227)
Al censimento del 21 aprile 1936 sono risultati presenti in Napoli 875.855 ab. e 865.913 residenti. Nel 1937 i nati vivi sono stati 21.598, i morti 15.608, con eccedenza di nati [...] Siena, rione Ponti Rossi), iniziati nel 1925, e che comprendono complessivamente 9884 vani.
In materia di . 3000 di portata e potenzialità oraria di 60 tonnellate ciascuna.
Durante il 1937 il porto ha registrato il seguente movimento:
Comunicazioni (p ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] , Bologna 1912; L. Sighinolfi, Un grande architetto e idraulico bolognese del secolo XV, A. F., in Il Comunedi Bologna, XII (1926); F. Filippini, Le opere architettoniche di A. F. in Bologna e in Russia, in Cronache d'arte, II (1925), pp. 101-20. ...
Leggi Tutto
Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore diSiena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] Repubblica Fiorentina per la quale fuse il famoso cannone detto del Lionfante. Tornò a Siena nel 1530 ed ottenne importanti cariche pubbliche fra cui quella di architetto del comune e capomastro del duomo. Nel 1538 infine lo troviamo a Roma, dove dal ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Géza de Francovich
Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] diSiena e nel 1323 sulla progettata costruzione del castello di Montefalco, nel 1325 per restaurare il castello di Castiglione , morto prima del 1348, pagamenti dal comune d'Orvieto.
Bibl.: L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1891; G. de Francovich ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia diSiena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] del padre e del nonno. Sennonché l'esercizio di codeste giurisdizioni era contrastato agli Alberti dal comunedi Firenze, interessato a sottomettere il contado; perciò il castello di Certaldo ritorna frequentemente nelle transazioni tra i conti e ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore abruzzese, di Aquila, fiorito nel sec. XV. Da notizie di pagamenti effettuati il 31 gennaio 1456 e dal 3 giugno al 21 agosto 1456 si rileva che un certo Andrea dell'Aquila lavorò, insieme [...] aquilano, che nel 1446 si rivolse al tribunale della Mercanzia di Firenze per essere pagato dal comunedi Modigliana in Romagna di 20 fiorini d'oro dovutigli per pitture di marzocchi ed armi fatte per loro commissione, possa senz'altro identificarsi ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Ascoli Satriano il 26 giugno 1882, morto a Milano il 5 luglio 1938. Fu professore nelle università di Messina e di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, nella [...] sul Medioevo, sia con riguardo particolare ai comuni toscani (Un comune libero alle porte di Firenze nel sec. XVIII (Prato di Toscana), Firenze 1905; La repubblica diSiena e il suo contado nel sec. XIII, Siena 1906; l'ediz. de Gli Statuti della ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....