È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio diSiena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] ; placò odî inveterati e ferocissimi a Crema; ottenne con la sua parola provvedimenti di carattere morale e riforme di abusi dai comunidi Milano, diSiena, di Perugia; persuase molti Piacentini a tornare nella loro città, che avevano abbandonata per ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121)
Roberto Almagià
I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] soprattutto come nodo dicomunicazioni automobilistiche; possiede anche un aeroporto. La popolazione del comune è salita a 49 automobilistici. Questi collegano anche i centri della provincia col capoluogo, con Civitavecchia, Siena, Orte e Orvieto. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] le guerre del secolo precedente, inoltre la comunanzadi vita fra Iberi e Romani militanti nello stesso e senesi; poi lavorano nei paesi di Aragona Jaime e Pedro Serra, nei cui altari si accentua l'influenza diSiena.
Negli ultimi anni del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] delle chiese. Non è da negare una specie d'intima comunanzadi linguaggio "interno", ma è antistorica, e superata, l come tanto a Verona quanto nella Provenza l'influenza diSiena aggiungesse elementi di una visione neo-antica, conservati con cura e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di origine medievale. Durante tutto il Medioevo, l'Italia tenne incontrastato il primato nei traffici. Pisa, Amalfi, Venezia, Genova erano le prime piazze marittime del mondo; Siena da certi principî di diritto. La comunanzadi civiltà e l'affinità ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] teatri della città, v. pp. 344-346.
Il comunedi Bologna ha un'area di kmq. 116,42 e si stende parte in collina e di Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche diSiena e di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] elementi adeguati per costruire la carta della densità nel comunedi Roma.
Le condizioni economiche. - Come si è distrutti, inviava opere a Sermoneta, a Piperno; da Siena giungevano dipinti di Sano di Pietro a Bolsena, a Civita Castellana, a Tivoli ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] mescolata intimamente con sabbia quarzosa (silice), forma il comune intonaco dei muri. La durezza ch'esso prende del Palazzo di giustizia a Roma e della sala monumentale nel Palazzo pubblico diSiena, tutte condotte con bella onestà di mestiere, anche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] inglese). Ma una comunitàdi magistri doveva sussistere già di diritto; Macerata, fondata intorno al 1290; Vercelli (1228); Siena (1246). Nel sec. XIV nacquero invece gli studî di Pavia (1361), sulla base di una tradizione precedente, e di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Trecento Meo da Siena; a Orvieto per tutto il secolo fiorisce una vera e propria scuola pittorica seneseggiante che è soprattutto rappresentata da Ugolino di Prete Ilario, da Cola Petruccioli, da Andrea di Giovanni. Ma il fenomeno è comune a tutta l ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....